Descrizione del progetto
Che tempo fa nello spazio?
Il tempo atmosferico nello spazio non è lo stesso presente sulla Terra: infatti, il sole è il principale agente della meteorologia spaziale. I nowcast della meteorologia spaziale in tempo quasi reale potrebbero essere migliori rispetto alle previsioni, poiché sfruttano tecniche avanzate di assimilazione dei dati con modelli basati sulla fisica. Attualmente, l’uso operativo di tali nowcast è limitato dalla mancanza di dati di alta qualità e in tempo reale oltre a quelli dei satelliti in orbita terrestre geostazionaria. In questo contesto, il progetto FARBES, finanziato dall’UE, propone l’ipotesi secondo cui sia impossibile prevedere con accuratezza l’interruzione di un evento meteorologico spaziale; tuttavia, una volta cominciato è possibile predirne il conseguente comportamento e aggiornare le previsioni nel corso dell’evento. Servendosi dei modelli basati sulla fisica guidati da input terrestri e in tempo reale semplici, economici e affidabili, FARBES supererà le limitazioni dei nowcast nell’assimilazione dei dati.
Obiettivo
Forecast in Space Weather modeling mostly ignore the fact everything is driven by the sun, that is basically unpredictable. Propagating observed solar dynamics to Earth is questionable, it depends on models whose boundary conditions we are incapable of constraining. We are limited to data at L1, giving a one hour lead time and neural net type forecasts of controlling parameters ( e.g. Kp) that govern the physics of our best models.
Nowcasts are better: advanced data assimilation techniques with physics based models show great fidelity in reproducing the real radiation belt (RB) environment. Operational use of such Nowcasts is limited by lack of high quality real-time data beyond GEOS.
The FARBES project is different: it limits its ambition to simple, achievable prediction goals that are of utility to satellite operators, while avoiding the pitfalls of past projects. We hold that while it may be impossible to accurately predict the break of a space weather event, once an event has started we have the tools to predict subsequent behavior and to update our predictions during the event. While we may not be able to globally predict in detail the subsequent dynamic behavior, we can provide actionable forecasts for satellite operators on a few key event characteristics:
a. Time to most severe environment
b. Most severe Flux reached
c. Time to the end of event
These characteristics were deemed most useful by spacecraft operator representatives at ESWW16 [http://www.stce.be/esww13/contributions/public/S5-O1/S5-O1-03-PitchfordDave/FORECASTINGTHEPERFECTSTORM.ppt].
We overcome the data-assimilation nowcast limitations by using physics based models driven by simple, affordable and reliable ground-based real-time inputs only, we overcome our inability to accurately forecast magnetospheric drivers by using a scenario-driven forecast approach for RB dynamics starting with nowcast and is constantly refined during an event by the ongoing availability of real-time model inputs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1053 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.