Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cold Atom Rubidium Interferometer in Orbit for Quantum Accelerometry – Pathfinder Mission Preparation

Descrizione del progetto

Misurazioni della gravità ad alta precisione dallo spazio

Gli accelerometri atomici sono una tecnologia avanzata per la misurazione del campo di gravità terrestre. L’impiego di questa tecnologia quantistica nello spazio migliorerà considerevolmente le prestazioni delle missioni di ricerca sul clima fornendo misurazioni più precise del campo di gravità su scala globale. Ciononostante, la valutazione di questi sensori solleva numerose problematiche per quanto concerne i livelli di maturità tecnologica (TRL) dei loro sottosistemi costituenti. L’obiettivo del progetto CARIOQA-PMP, finanziato dall’UE, è quello di portare la maturità tecnologica dei sottosistemi critici al livello 5. Soggetti industriali e istituti di ricerca istituiranno una collaborazione allo scopo di sviluppare un modello ingegneristico di accelerometro per una missione quantica di esplorazione della gravimetria spaziale.

Obiettivo

The overarching goal of CARIOQA-PMP is to prepare the deployment of quantum gravimeters/accelerometers in space, within the decade, through a Quantum Pathfinder Mission. Indeed, the emergence of quantum sensors offers an opportunity to provide new applications for climate sciences through the improvement of space gravimetry performance. Hence, the mastery of this technology in space is one of the major environmental, technological and strategic challenges of the decade. Three main objectives have been set for the scope and duration of CARIOQA-PMP:
1. To develop an Engineering Model (EM) of the mission’s instrument and to increase the TRL of the critical subsystems up to 5. Complementary EU industrial partners develop the subsystems of the instrument (i.e. Physics Package, Laser System, Microwave Source and Ground Support Equipment) and increase its TRL by assessing the critical technologies in relevant environments. Excellent institutes bring their quantum expertise for the definition of the EM and the mastering of its performance
2. To guarantee the adequacy of the hardware development with the future scientific needs. Through their knowledge of scientific applications, leading institutes in geodesy analyse and simulate potential mission scenarios for the Quantum Pathfinder Mission and future Post-Pathfinder scientific missions
3. To establish a technical and programmatic roadmap for Quantum Space Gravimetry Missions. This roadmap will be shared and validated by European stakeholders. It ensures the impact maximisation of the project’s results through its harmonisation with the European programmatic framework
CARIOQA-PMP brings together the main players of quantum sensors in Europe. It gathers unique skills among 16 partners from 5 EU Member States including 2 space agencies, 8 research organisations and 6 industries. As a result, CARIOQA-PMP will secure the capacities for implementing quantum gravimeters/accelerometers in space within the EU, contributing to the EU's strategic goal of non-dependence and autonomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL D'ETUDES SPATIALES - CNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 594 512,00
Indirizzo
Place Maurice Quentin 2
75039 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 594 512,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0