Descrizione del progetto
Co-creare un ambiente di ricerca e innovazione per il settore forestale
Il settore della ricerca e dell’innovazione (R&I) svolge un ruolo chiave nella gestione delle foreste e nel settore basato sul loro utilizzo. Il progetto EUFORE, finanziato dall’UE, svilupperà un ambiente sostenibile, transnazionale e co-creativo per definire, implementare e valutare agende e tabelle di marcia in relazione alla R&I per le catene del valore del settore forestale europeo nel loro complesso. Il progetto valuterà le esigenze di ricerca e fornirà una piattaforma per incrementare la cooperazione, il coordinamento e i finanziamenti comuni nell’ambito della R&I. L’obiettivo è quello di sostenere l’implementazione di una nuova strategia per le foreste europee. EUFORE elaborerà un’agenda strategica di R&I per la silvicoltura, nonché misure implementative di sostegno e impegni per le parti interessate co-progettati secondo un approccio multi-attore.
Obiettivo
The EUFORE project supports the preparation for a possible European research and innovation partnership on forests under the Horizon Europe Programme. It aims to develop a sustainable, transnational, co-creative environment to define, implement and evaluate research and innovation (R&I) agendas and roadmaps for the entire forest-based value chains in Europe.
The project will assess and outline research needs, and provide a platform for increased R&I cooperation, coordination and joint funding for forestry and the forest-based sector, thus supporting the implementation of the new EU forest strategy. EUFORE outputs include a strategic R&I agenda for forestry and the forest-based sector (SRIA), along with accompanying implementation measures and stakeholder commitments. These will be co-designed with key relevant actors, in a multi-actor approach. The project team will facilitate and strive to implement broad stakeholder engagement via diverse participation mechanisms, all designed to instil a sense of co-ownership of the SRIA preparation process and thus secure support for its implementation.
To enable its stakeholders to reach informed decisions, EUFORE will provide them with all the relevant information that is needed, in formats suitable for a wide range of audiences. This will entail: a review of European R&I activity in the sector, funding and governance; information on societal expectations towards the sector; analysis of the policy environment and its R&I implications; and foresight on how the sector might develop, and what the future supply of and demand for its ecosystem services and products may be.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80100 JOENSUU
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.