Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glycoengineered erythrocytes for better influenza vaccines

Descrizione del progetto

Globuli rossi glicoingegnerizzati per la caratterizzazione dei virus influenzali

La caratterizzazione antigenica dei virus dell’influenza A/H3N2 mediante il test standard di inibizione dell’emoagglutinazione (HI, Hemagglutination Inhibition) non è più possibile a causa dell’evoluzione virale. Il progetto Sugar-enabledVAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando globuli rossi ingegnerizzati con glicani per la caratterizzazione antigenica dei virus A/H3N2 circolanti. L’obiettivo attuale del progetto è quello di eseguire uno studio di fattibilità tecnica e commerciale della tecnologia sviluppata. La caratterizzazione antigenica del virus dell’influenza A è essenziale per lo sviluppo dei vaccini stagionali. Gli eritrociti glicoingegnerizzati sviluppati renderanno possibile il ritorno alla caratterizzazione standard dei virus antigenici mediante il test HI.

Obiettivo

The objective of this ERC PoC project is to establish technical and commercial feasibility of our recently developed glycan-engineered red blood cells (RBCs) for antigenic characterization of circulating influenza A/H3N2 viruses. Due to the rapid evolution of influenza A/H3N2 viruses, antigenic characterization by the widely used hemagglutination inhibition (HI) assay is not possible anymore. Continuous antigenic characterization of influenza A viruses is, however, essential for the development of protective seasonal vaccines. The ERC program “sugar-enable” has developed glycoengineered RBCs that make it possible again to antigenically characterize circulating A/H3N2 viruses by the standard HI assay, and it is expected that the cells will find application in hundreds of laboratories worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0