Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TakiNg actIoN to prevent and mitigate pollution oF groundwAter bodies

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per proteggere le acque freatiche dagli agenti inquinanti

Le acque freatiche rappresentano una delle principali risorse nascoste del mondo. I ricercatori le paragonano all’acqua all’interno di una spugna satura, poiché alimentano la terra muovendosi molto lentamente attraverso pori e fessure. Tuttavia, come avviene per tutte le acque, anche quelle delle falde freatiche possono essere inquinate. L’inquinamento delle acque freatiche si verifica quando gli agenti inquinanti penetrano nelle falde dalla superficie terrestre. In questo contesto, il progetto NINFA, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di allerta precoce per il supporto alle decisioni e una banca dati di conoscenze, ovvero la piattaforma NINFA. La principale innovazione presentata dalla piattaforma del progetto consiste nel facilitare la transizione verso un sistema efficace per il processo decisionale nella gestione delle acque freatiche. A tal fine, amplierà le conoscenze relative ai flussi idrici, alla mobilità in situ e alla trasformazione degli agenti inquinanti di interesse emergente quali prodotti farmaceutici e microplastiche.

Obiettivo

Groundwater is a key resource for water supply which is currently jeopardised by: i) saline intrusion; ii) pollution with pesticides and nutrients (agriculture/farming), pharmaceuticals and antibiotic resistance genes from WWTP effluents, hydrocarbons and heavy metals (runoff), and microplastics (both); iii) global and climate change effects. Although several initiatives have developed actions and tools towards groundwater monitoring and protection, additional knowledge is needed to understand the synergistic effects and risks of multiple stressors and pollutants, and to develop cost-efficient groundwater monitoring strategies, pollution prevention/mitigation technologies, and early-warning DSS. NINFA will provide a novel strategy based on an early-warning DSS and knowledge database (NINFA Platform) and innovaDiffuse pollution affects 35% of the area of groundwater bodies with contaminants such as pesticides, herbicides, and nutrients (leading to eutrophication and lack of oxygen). Other pollution sources, including sewage from wastewater treatment plants (WWTPs) and runoff infiltration in cities (especially during storm events), contaminate groundwater with contaminants of emerging concern (CECs) such as pharmaceuticals, microplastics and antibiotic resistance genes and with hydrocarbons and heavy metals, respectively. Moreover, aquifer exploitation for water consumption leads to increased pressure on groundwater resources, which may be aggravated by climate change (lack of aquifers' natural recharge). In coastal aquifers, this problem is worsened due to saline intrusion, mainly caused by water extraction, which affects the quality of the groundwater.
The innovative concept of NINFA is to facilitate the transition to a more effective decision-making system in groundwater management, by widening the knowledge on water flows, the in-situ mobility and transformation of CEC and establishing predictive models to promote the treatment and reuse of water and its quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 907,50
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 907,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0