Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimode Fiber Raman Amplifier for Unrepeatered Optical Communications

Descrizione del progetto

Nuovi collegamenti di comunicazione in fibra ottica grazie a una tecnologia innovativa

L’attuale limite dei sistemi ottici non ripetuti, basati su fibre monomodali, riguarda l’incapacità di estendere la loro portata oltre i 300 km a causa dell’inserimento periodico di amplificatori come gli amplificatori in fibra drogata con erbio o le pompe Raman. Questi amplificatori limitano il numero di fibre che possono essere inserite in un singolo cavo, sia terrestre che sottomarino. Il progetto MULTIBRIDGE, finanziato dal CER, affronterà questo problema. Dimostrerà un nuovo metodo di amplificazione dei segnali ottici che consentirà la propagazione simultanea di più segnali in sistemi di trasmissione a lungo raggio e non ripetuti, basati su fibre ottiche multimodali e multiplexer a divisione di modalità. Questa tecnologia rivoluzionaria consentirà di estendere in modo sostanziale la portata dei collegamenti di comunicazione in fibra ottica, superando l’ultima frontiera dei sistemi di trasmissione ad alta capacità.

Obiettivo

The project aims at a proof-of-concept demonstration of a novel technology, enabling a substantial extension of the reach of unrepeatered fiber optic communication links. MULTIBRIDGE will permit to cross the ultimate frontier of high-capacity transmission systems, by introducing a new method for the amplification of multiple optical signals, that simultaneously propagate in long-haul, unrepeatered transmission systems based on multimode optical fibers. This will lead to a breakthrough distance increase of high capacity, mode-division multiplexed, unrepeatered optical systems. Today, fiber optics links based on singlemode fibers need the periodic insertion of devices for lumped (erbium-doped fiber amplifiers, EDFA) or distributed (Raman pump) optical amplification. Amplifiers dramatically limit the number of fibers that it is possible to insert into a single submarine or terrestrial cable. Unrepeatered optical systems based on singlemode fibers cannot extend their reach over more than 300 km, because of the limited amount of optical power that can be coupled into the fiber ends. In the MULTIBRIDGE approach, both individual signals and pump radiation are coupled into separate modes of a multimode fiber by using mode-division multiplexers. Raman amplification of signals is obtained by inter-modal stimulated Raman scattering, so that multiple processes of Raman amplification act simultaneously, thus increasing the amplification efficiency. Mode-division multiplexing is naturally compatible with the proposed technology, permitting the simultaneous transmission of multiple high-speed optical tributaries. Multimode optical fibers may carry several tens of Watt of optical pump and signal power, thus permitting the extension of unrepeatered fiber links well above the 300 km limit of single-mode systems, as well as the deployment of long-haul systems with hundreds of fibers into a single submarine/terrestrial cable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0