Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming European Taxonomy through Training, Research, and Innovations

Descrizione del progetto

Migliorare e sostenere la capacità tassonomica per contrastare la perdita di biodiversità

In biologia, i tassonomisti sono coloro che nominano, identificano e descrivono le specie. La conoscenza tassonomica delle specie è fondamentale per studiare l’impatto del declino di biodiversità. In questo contesto, il progetto TETTRIs, finanziato dall’UE, proporrà un cambiamento trasformativo in materia di tassonomia. Riunendo 17 partner, genererà conoscenze comuni nelle raccolte di riferimento e nei quadri di formazione. Il progetto proporrà strumenti innovativi e svilupperà risorse centralizzate che daranno accesso a una sfera di competenze, a una piattaforma di conoscenze tassonomiche e a percorsi di carriera. La metodologia di base per raggiungere questi obiettivi prevede la co-creazione con cittadini scienziati e professionisti nei punti critici in termini di biodiversità.

Obiettivo

Accurate taxonomic knowledge and tools are needed to understand the drivers and impact of biodiversity decline. However, the field of taxonomy is severely hampered by a continuous decrease in capacity. With TETTRIs, we envision a transformative change in the field of taxonomy to build and sustain taxonomic research capacity through increasing knowledge and developing systems. TETTRIs will achieve this aim by creating joint knowledge in reference collections, training frameworks, and with innovative tools as well as by developing centralized resources providing access to an expertise marketplace, the taxonomic knowledge platform, and career paths. The core methodology for reaching these objectives includes co-creation with citizen scientists, and professionals in biodiversity hotspots.
The open-access knowledge and systems built into TETTRIs, together with citizen scientists, will accelerate the integration and expansion of taxonomy in education, governance, and multidisciplinary research. This will ensure the long-term relevance of taxonomy as an instrumental science, necessary to halt European and global biodiversity loss, and ensuring ecosystems and their services are preserved and sustainably restored on land, inland water and at sea.
TETTRIs builds taxonomic research capacity near biodiversity hotspots by networking natural history museums and other taxonomic facilities through bottom-up co-creation between 17 partners. The consortium includes the European Citizen Science Association and several of Europe's leading natural history museums, botanic gardens and universities unified under CETAF, the leading European voice for taxonomy and systematic biology. Impact throughout the EU and beyond is secured through involvement of associated initiatives such as DiSSCo and DEST, partners in third party projects, and key TETTRIs dissemination activities towards a new generation of taxonomists, citizen scientists, users in need of taxonomic knowledge, and decision makers

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ROYAL DES SCIENCES NATURELLES DE BELGIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 293,75
Indirizzo
RUE VAUTIER 29
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 293,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0