Descrizione del progetto
Preparare la strada per obiettivi nature-positive
Non basta raggiungere la neutralità climatica: il nostro mondo deve diventare nature-positive. Sulla base di questa idea dirompente, tutte le nostre attività non solo riducono al minimo la perdita di natura, ma in effetti la migliorano, rafforzando inoltre gli ecosistemi. In questo contesto, il progetto BIOTraCes, finanziato dall’UE, svilupperà conoscenze, strumenti e approcci innovativi per consentire i cambiamenti necessari a realizzare una società nature-positive. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto coinvolgerà reti di parti interessate nella ricerca di innovazioni trasformative per la biodiversità in settori ad alto impatto, dall’agricoltura e dall’alimentazione alla silvicoltura, all’acqua e all’urbanizzazione. Una serie di casi studio locali in tutta Europa sarà utilizzata per creare un portfolio di esempi positivi e fallimentari. L’obiettivo nature-positive è in linea con l’obiettivo climatico globale concordato di azzeramento delle emissioni entro il 2050.
Obiettivo
BIOTraCes develops knowledge, tools and novel approaches that enable transformative changes (TC), necessary for achieving a nature positive society. We aim to contribute to more inclusive, effective and just public policies, local strategies and corporate concerns on biodiversity aligned with the European Green Deal and SDGs.
To this end, we will engage with diverse stakeholder networks around 9 transformative biodiversity innovations in high-impact sectors - agriculture & food, forestry, water, and urbanisation. These local case studies across Europe will help understand in context how plural and often marginalized values, identities (intersectionality), and knowledge systems, concerning living with and caring for nature, can shape behaviour. The case studies will create a portfolio of good and failed examples by discerning power lock-ins, leverage opportunities and enabling actors, and by testing co-produced interventions. Also, we will analyse indirect drivers of biodiversity loss: structural factors and lock-ins that constitute barriers to sustainable decisions and behaviour. A Theory of Transformative Change (ToTC) will synthesise our findings, showing steps on the path to biodiversity recovery and informing public and private strategies and approaches for initiating, accelerating and (up)scaling TC.
BIOTraCes’ originality is threefold: 1) An approach of transdisciplinary collaboration, based on action research, co-production and co-learning. 2) Operationalising in research and action principles of pluralising (acknowledging variety in values), empowering (enhancing agency of marginalised groups), politicising (unveiling the political dimension of obstacles towards TC) and embedding (bringing TC into the economy, social practices and policy). 3) A focus on achieving impact through a ToTC approach, which led us to establish an Influencer & Stakeholder Board. Close alliance with the science-policy interfaces and interproject collaboration suit our vision well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01-09 - Understanding the role of behaviour, gender specifics, lifestyle, religious and cultural values, and addressing the role of enabling players (civil society, policy makers, financing and business leaders, retailers) in decision making
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.