Descrizione del progetto
Imballaggi in plastica a base biologica sicuri e sostenibili
Nell’ambito del Green Deal dell’UE, la strategia sulla plastica invita a trasformare il modo in cui gli imballaggi e i prodotti in plastica sono progettati, prodotti, utilizzati e riciclati. Tra le sue raccomandazioni c’è la sostituzione delle plastiche convenzionali con alternative di imballaggio sicure e sostenibili a base biologica e biodegradabili. Il progetto ViSS, finanziato dall’UE, intende produrre e convalidare una plastica a base biologica a partire dal copolimero poli(3-idrossibutirrato-co-3-idrossivalerato), comunemente noto come PHBV. ViSS ricaverà il PHBV dai residui organici industriali e lo trasformerà in imballaggi alimentari di qualità, non tossici, riciclabili e biodegradabili. Si stima che l’adozione della catena di approvvigionamento circolare del PHBV consentirà di ridurre le emissioni di CO2 del 58 % rispetto agli equivalenti a base di petrolio.
Obiettivo
The European plastics policy highlights bio-based plastics as a key piece to solve the negative impact of fossil-based plastics in the environment. One of the most promising biodegradable biopolymers is the polyhydroxyalkanoates (PHAs) family that can replace these fossil-based plastics in many applications. They are synthesised by microorganisms from renewable carbon sources and exhibit good properties and excellent biodegradability.
In this sense, ViSS project will create a new value chain around PHBV (a copolymer of the PHAs family) as a safe, sustainable, and cost-effective alternative to conventional plastics, especially for short shelf-life food packaging applications due to its excellent properties including flexibility, processability, recyclability and biodegradability in relevant environments (soil, freshwater, marine, industrial composting and home composting). ViSS PHBV will be produced from industrial organic residues and will be formulated and compounded to be transformed and validated as high-performance food packaging, being mechanically recyclable and biodegradable.
Moreover, the whole ViSS circular value chain will be constructed upon a collaborative approach and under safe and sustainable criteria, accomplishing EU regulations and ensuring policy alignment, while the project will deliver and disseminate digital tools and resources which will favour an increased social readiness and marketability of bio-based plastics, fostering a ViSS wide adoption and replication.
Our project gathers 15 partners from 6 European countries leaders in different fields of knowledge, from bioplastic production to validation in real packaging applications.
Adoption of ViSS value chain will produce relevant outcomes as improved functionalities and environmental performances: reduction of 57.8% of CO2 emissions compared to fossil counterparts, yearly saving 11.7 kt of crude oil, recirculating 288.95 kt of biomass, avoiding the use of 2.2 kt of hazardous substances.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30840 Alhama De Murcia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.