Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Use of extremophile Helianthus species to mitigate climate change impact on feedstock and ecosystem services provided by sunflower

Descrizione del progetto

Verso colture di girasole resistenti ai cambiamenti climatici

Le colture di girasole resistenti al clima possono ridurre le importazioni di oli e proteine vegetali nell’UE, contribuendo a mitigare l’impatto dell’agricoltura sul consumo idrico e dei gas serra, nonché a promuovere la biodiversità. Il progetto HelEx, finanziato dall’UE, si propone di accelerare la selezione di varietà di girasole in grado di prosperare in condizioni di estrema siccità e stress termico. Per farlo userà strumenti innovativi e genererà conoscenze per migliorare l’impatto ambientale e valutare il valore socio-economico delle innovazioni risultanti lungo le filiere. Con particolare attenzione all’impatto dei cambiamenti climatici sull’impollinazione e sulla qualità dei semi, le specie di Helianthus estremofile selvatiche saranno analizzate da un consorzio internazionale di figure esperte in ecologia del girasole, biotecnologia vegetale, biologia degli impollinatori, valutazione dell’impatto ambientale, lavorazione delle materie prime e valutazione socioeconomica.

Obiettivo

Climate-resilient sunflower crops can help to reduce the EU dependency on imports of vegetable oils and proteins shifting towards sustainable alternatives, to mitigate the impact of agricultural production on water use and greenhouse gas emissions, to grow resources for pollinators, and to promote biodiversity.
HelEx will generate the knowledge and use innovative tools to accelerate the breeding of sunflower varieties adapted to extreme drought and heat stresses, while improving their environmental impact and assessing their socio-economic value of the resulting innovations along the value chains. HelEx will thereby consider two related groups of traits increasingly impacted by climate change, i.e. the eco-systemic service to pollinators and seed quality.
For this, HelEx brings together scientists, SMEs, and industries representing an international consortium of experts in sunflower ecology, physiology and genomics; plant biotechnology and breeding; pollinator biology and ecology; environmental impact assessment and feedstock processing; and socioeconomic assessment at different scales.
This HelEx multi-disciplinary consortium will explore the genetic and molecular processes involved in tolerance to drought and heat in wild extremophile Helianthus species, and identify favorable wild alleles introgressed into cultivated sunflower, for seed quality and pollinator attractiveness resilience (WP1). These processes will be transfered using classical marker-assisted selection and innovative genome editing approaches (WP2), and the environmental and biodiversity impact of these new climate-smart sunflowers assessed (WP3). HelEx will investigate the socio-economic impact and benefits in relevant value chains for different feedstock (WP4). Our communication strategy (WP5) will engage a variety of societal stakeholders to ensure feedback and enhance project progress and outcomes, and make transparent the broader dimensions of plant biotechnology, biodiversity, and benefit sharing

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 777,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 027 777,50

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0