Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformative pathways for synergising just biodiversity and climate actions

Descrizione del progetto

Percorsi abilitanti per cambiamenti positivi della biodiversità

Quando la transizione verso la neutralità climatica avrà successo, le comunità locali e la natura fioriranno. In quest’ottica, il progetto TRANSPATH, finanziato dall’UE, identificherà gli interventi individuerà gli interventi da attuare per apportare cambiamenti trasformativi a livello di consumatori, produttori e organizzazioni. Attingendo ai diversi contesti dell’Europa orientale e occidentale, dell’Africa e dell’America Latina, il progetto coinvolgerà tutte le parti interessate, ovvero coloro che influenzano e sono influenzati dai regimi commerciali e dai meccanismi di «inverdimento» associati. Studiando visioni, valori, azioni e interazioni sistemiche alternative su varie scale e nel tempo, TRANSPATH troverà i punti di leva che possono innescare cambiamenti positivi della biodiversità a cascata. Inoltre, fornirà un pacchetto di percorsi di trasformazione contenente una serie di interventi trasformativi per l’attivazione e l’abilitazione di tali percorsi.

Obiettivo

The global biodiversity and climate crises cannot be solved in isolation or by merely ramping up what is already being done. Urgent and ambitious transformative changes are needed in our economies and societies. Through inclusive deliberation TRANSPATH identifies leverage points and interventions for triggering transformative changes at consumer, producer and organisational levels. It seeks whole-of-society opportunities for achieving climate-neutrality whilst simultaneously allowing local communities and nature to flourish. TRANSPATH draws on diverse contexts in Eastern and Western Europe, Africa and Latin America, to engage with those who affect and are affected by trade regimes and associated ‘greening’ mechanisms. Through deliberation on alternative visions, values, actions, and their systemic interactions across scales and over time, TRANSPATH identifies leverage points that can trigger positive cascading biodiversity changes. Policy packages and other interventions are designed, to enable the emergence of leverage points at different scales of action in ways that changes the choice architecture underlying daily decisions. These interventions consider the synergies and trade-offs of actions across multiple people and places, and the role of incentives and political barriers to implementation. TRANSPATH delivers a suite of Transformative Pathways with a Toolbox of Transformative Interventions for triggering and enabling these pathways. A Transformative Navigation Toolkit guides practitioners on how to enable and navigate pathways, acknowledging that arriving at what constitutes a ‘transformative pathway' is also a product of an iterative and adaptive process that emerges and evolves over time. To implement these, TRANSPATH develops a multi-scalar network of activated agents of change, who can foster inclusive and legitimate decisions, and build capacity and willingness among their actor networks to collectively move forward on transformative pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 769 817,50
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 817,50

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0