Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrical COmpetitive PROPUlsion

Descrizione del progetto

Innovazioni per l’unità di elaborazione della potenza che incrementano le prestazioni dei velivoli a propulsione elettrica

La crescente domanda di appaltatori di satelliti che siano in grado di garantire missioni satellitari più efficienti e meno costose sta spingendo il settore spaziale europeo a distinguersi dalla concorrenza globale e a migliorare ulteriormente le infrastrutture spaziali. Questo contesto spesso si riflette in innovazioni nell’unità di elaborazione della potenza, che fornisce l’energia necessaria ai veicoli spaziali a propulsione elettrica. Il progetto GaNOMIC ha svelato tecnologie rivoluzionarie per quest’unità, in grado di aumentare drasticamente le capacità di missione e l’efficienza delle astronavi a propulsione elettrica. Sulla scia dei risultati di successo ottenuti dal suo predecessore, il progetto ECOPROPU, finanziato dall’UE, svilupperà cinque elementi costitutivi generici fondamentali per l’unità di elaborazione della potenza, che risulteranno cruciali per raggiungere le prestazioni desiderate dei veicoli spaziali a propulsione elettrica. Gli elementi da realizzare sono il modulo dell’anodo, il modulo dell’elaborazione digitale, il convertitore di potenza magnetico, il controller digitale DAB e il trasformatore planare.

Obiettivo

Faced with the increasing demands of satellite contractors in terms of costs and mission capabilities, the EU’s space sector must be ready to react as quickly as possible to the needs related to the evolution of space infrastructures and markets to stand out from the competition at global level.

Electric Propulsion (EP), based on Hall-Effect Thruster (HET), is strategic to foster the EU’s space sector competitiveness. Europe needs competitive EP Systems or EPS (combination of a Power Processing Unit (PPU) driving and delivering electrical power to a HET). The PPU has a strong impact on the EPS cost and performances.

Completed in 2021, the H2020 GaNOMIC project demonstrated the feasibility of major disruptive technologies for the PPU. A PPU based on these technologies will open the way to extend drastically the mission field capability and efficiency of EPS, pushing propulsion systems to an unprecedented level of competitiveness, capability, and efficiency.

To achieve these impacts, ECOPROPU, takes over from GaNOMIC and will develop five key generic Building Blocks for the PPU which are crucial to unlock the target performances of the EPS: three functions of the PPU (Anode module, Digital processing module, Magnet power converter) and two other Building Blocks on which the Anode module rely (DAB digital controller and Planar transformer). ECOPROPU will also prepare and evaluate the HET adaptation to high voltage operation brought by this innovative PPU by better understanding stability and magnet-related phenomena and a complete operation mapping of a large domain thruster (2-7kW, 250-700V operating domain).

The impact of this project will be to give the consortium industry the capacity by 2025 to develop disruptive and economic PPU and versatile EPS (medium to high power class), allowing to reach a European worldwide leadership in EPS and offer to European space primes and agencies improved performances and cost reduction for their space missions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN ELECTRONICS & DEFENSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 980 262,50
Indirizzo
2 BOULEVARD DU GENERAL MARTIAL VALIN
75015 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 400 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0