Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iCulture: A digital bio-platform and co-culture bioprocess to prospect and utilize macroalgae responsibly and sustainably.

Descrizione del progetto

Piattaforma digitale per l’uso sostenibile e la ricerca sulla biomassa di alghe marine

L’Europa vanta oltre 100 megatoni di alghe, la sua biomassa più grande. Stranamente, solo lo 0,25 % di questa risorsa viene utilizzato, principalmente come fertilizzante a basso costo. Con i metodi attuali si fatica a sfruttare il potenziale di migliaia di macroalghe identificate. Tuttavia i dati raccolti su di loro sono fondamentali per l’utilizzo sostenibile di questa risorsa. Il progetto iCULTURE, finanziato dall’UE, mira a creare un consorzio interdisciplinare di esperti europei in TIC, biodiversità e campi correlati per creare una piattaforma digitale e strumenti per l’utilizzo sostenibile della biomassa delle alghe. Questi strumenti faciliteranno la scoperta di nuove specie, la ricerca su di esse e forniranno algoritmi di intelligenza artificiale specializzati per la cura di oltre 80 TB di dati attualmente disponibili.

Obiettivo

Over 100 Megatons of seaweed constitute Europe's largest biomass, but less than 0.25% is utilized. Marine industry stakeholders are currently left with 50-70% of residual side-streams sold as low-cost fertilizers. Existing data on more than 10000 macroalgae species could help this industry to improve their processes but the data is too large and manual curation is not feasible. Despite the progression of artificial intelligence (A.I.) and digital instruments, these techniques have barely entered the biobased sector.

iCulture is a cross-disciplinary consortium where European expertise on ICT, bioinformatic, biodiversity, biotechnology, synthetic biology and bioprocessing is combined to develop a set of digital toolboxes that can prospect for new species of seaweed, utilize these in microbial fermentation, and understand how to use it responsibly and sustainably.

Over 80 TB of existing seaweed data and 700.000 genes will be mined by machine learning algorithms in an A.I. toolbox to identify macroalgae characteristics: growth, response to environmental conditions, chemical composition and more. These will be used by a predictive Model toolbox, with models for compositional changes, recovery, resilience and Dispersion, to deliver key features that are important for responsible resource management. A Bioprocess technology toolbox will use this information for a machine learning controlled microbial co-culture, that will convert complex sugar mixtures to catalysts producing high-value antimicrobials.

The multiple benefits of this digital platform are 1) boost the prospecting efficiency of new species by using powerful A.I. algorithms 2) help to understand the potential and vulnerability of resources, so that a responsible management strategy can guide the operations of stakeholders, and 3) create a novel value-chain, valorizing European seaweed side-streams into valuable antimicrobials (>$150/kg) for feed, food and pharma, while reducing CO2 footprint more than 20%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 403,75
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 403,75

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0