Descrizione del progetto
Nuovi metodi per la depurazione dell’acqua
L’inquinamento dell’acqua da fonti potabili mette a rischio la salute pubblica in tutto il mondo, infiltrando negli impianti di trattamento contaminanti come sostanze chimiche, microbi e plastica. I metodi di monitoraggio tradizionali spesso non riescono a rilevare tempestivamente queste sostanze inquinanti. Sebbene sia possibile mettere in atto processi di risanamento, essi faticano a conseguire una rimozione completa di tali inquinanti. Alla luce di tali premesse, il progetto NIAGARA, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo di monitoraggio in tempo reale e tecniche di bonifica innovative per garantire un’acqua potabile sicura e sostenibile per tutti. In particolare, il progetto svilupperà biosensori in grado di rilevare fungicidi sintetici (usati in agricoltura per proteggere le colture), nonché composti chimici usati nella produzione di plastica che sono presenti in vari prodotti di consumo, come le bottiglie d’acqua, oltre a prodotti farmaceutici. Per garantire un’efficace rimozione degli inquinanti, NIAGARA utilizzerà anche biofiltri avanzati e fotoreattori UV/TiO2.
Obiettivo
"NIAGARA compiles all the necessary approaches to provide a comprehensive response to the phenomenon of spread of pollution (chemical, microbiological and plastic) from drinking water sources to human exposure, through the Driking Water Treatment Plants. These approaches and their solutions are:
(1) Real-time monitoring. NIAGARA will develop multi-analyte biosensors able to quantify simultaneously 4 highly concerning pollutants of very different chemical nature: BPA, imazalil, H. pylori and paracetamol/ibuprofen. Using pre-concentration units, detection limits will reach pg/mL for chemicals and 10-100 viable cells for H. pylori, which are below harmful levels for human exposure.
(2) Remediation. A removal and disinfection system based on a tandem formed by two IEDS biofilters (immobilized-enzymes degradation systems) and a UV/TiO2 photoreactor. With this solution, we will achieve total removal of the 4 analytes (concentrations below detection limits of water laboratory techniques) and a Total Organic Carbon removal of >70%, exceeding current State of Art. The DBPs formed will be identified, and their appearance mechanisms and toxicity will be predicted.
(3) A fast and cost-effective method for real-time monitoring of the propagation of these 4 contaminants using a hydraulic model that exceeds the performance of current methods (seconds vs weeks, > 60% accuracy).
These solutions will be validated up to a pilot scale (TRL=5) in a case study in the city of Valencia, in a DWTP, and using the drinking water supply system of district #9 (Jesús), with the participation of the Municipal Drinking Water Company, and accomplishing safety and sustainability-by-design.
Finally, the Communication and Exploitation plan has been specially designed to have an clear projection ouside EU to enhance its competitiveness in the water sector and to foster its position and role in the global water scene, with the participation of previously established EU and non-EU networks."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.