Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale spin-wave RF filters and multiplexers for 5G communication systems

Descrizione del progetto

Mantenere la velocità e la chiarezza dei segnali 5G

Gli operatori globali di telefonia mobile spendono all’incirca 160 miliardi di USD all’anno per attuare sistemi wireless 5G più veloci. Nel nostro affollato spettro digitale, tuttavia, questi dipendono dal filtraggio delle radiofrequenze per l’annullamento delle interferenze indesiderate, e le bande più elevate utilizzate per il 5G impediscono di attuare le tradizionali progettazioni con onde acustiche superficiali. Il progetto 5G-Spin, finanziato dall’UE, si propone di offrire una nuova alternativa mediante l’uso delle onde di spin, ovvero l’eccitazione di un sistema di spin in un corpo magnetico solido, al posto di quelle acustiche. Sulla scia delle precedenti ricerche dell’UE, il progetto svilupperà filtri per radiofrequenze e multiplatori basati su onde di spin, pronti per l’utilizzo nel settore industriale, realizzabili mediante fotolitografia tradizionale e utilizzati per sistemi 5G sia a banda media che a banda elevata.

Obiettivo

Our everyday life is unimaginable without wireless information and communication technologies. Since 2019, 5G digital systems offer improved speed, bandwidth, and decreased energy consumption. Mobile operators invest $160 billion worldwide in the deployment of 5G each year. Over the last decades, RF filters based on Surface Acoustic Wave (SAW) occupied the entire market. But their usage for 5G high-band (26 GHz in EU) is impossible. Moreover, the utilisation of Bulk Acoustic Waves (BAWs) is still left to be explored due to their significant damping, challenges with confinement, and complex fabrication. The solution is offered by the propagating excitation in the spin system of a solid magnetic body - Spin Waves (SWs), which can efficiently replace acoustic waves in the RF devices for all frequency bands. The key advantages of SWs are: (i) frequency range from 1GHz up to hundreds of GHz, (ii) manufacturability of SW transducers using conventional photolithography, (iii) strong confinement of SWs, and (iv) additional nonlinear functionalities. The ERC StG MagnonCircuits finished with utmost success (40 articles) and delivered the methodology and know-how for fabrication and characterisation of magnonic nano-structures; explored SW physical properties in them; and identified robust, reliable, and efficient phenomena for applications. In the 5G-Spin project, I will develop fully functioning, bias field-free, and industry-ready SW-based RF filters and multiplexers for mid- and high-band 5G communication systems.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0