Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREVENTING GROUNDWATER CONTAMINATION RELATED TO GLOBAL AND CLIMATE CHANPREVENTING GROUNDWATER CONTAMINATION RELATED TO GLOBAL AND CLIMATE CHANGE THROUGH A HOLISTIC APPROACH ON MANAGED AQUIFER RECHARGE

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo di ravvenamento gestito delle falde acquifere per prevenire la contaminazione delle acque freatiche

I cambiamenti climatici e quelli globali sono entrambi fattori che contribuiscono alla contaminazione delle acque freatiche. Di conseguenza, per raggiungere gli obiettivi di azzeramento dell’inquinamento entro il 2030 l’UE ha bisogno di nuovi approcci per una gestione idrica sostenibile. Il progetto MAR2PROTECT, finanziato dall’UE, fornirà un approccio completo per la prevenzione della contaminazione delle acque freatiche dovuta ai cambiamenti climatici e a quelli globali affidandosi a un innovativo sistema di ricarica degli acquiferi in condizioni controllate (MAR, managed aquifer recharge). Al centro di tale sistema si trova lo strumento M-AI-R DSS, che integrerà informazioni di coinvolgimento sociale e tecnologico basate sull’IA per valutare e migliorare la qualità e la quantità delle acque sotterranee. M-AI-R DSS, che raccoglierà informazioni da cinque siti dimostrativi nell’UE e da due di paesi extraeuropei, garantirà il coinvolgimento della società civile nelle azioni di prevenzione della contaminazione delle acque freatiche.

Obiettivo

The impact climate and global change (CC and GC) is endangering human health, food security and biodiversity. Urgent action is needed to achieve 2030 zero pollution goals.

MAR2PROTECT will provide a holistic approach to prevent groundwater (GW) contamination from GC and CC impacts based on a new-generation managed aquifer recharge (MAR). The core of the innovative MAR is the M-AI-R DSS that will incorporate technological and societal engagement information using an AI-based evaluation to improve GW quality. To ensure a high replication potential, M-AI-R DSS will collect information from 5 demo sites in EU (PT, IT, ES, NL) and 2 in non-EU countries (TN, ZA) which were carefully chosen by their degree of maturity from previous successful projects and a wide range of settings in terms of climatic conditions, water sources, type of pollution, MAR scheme and political/societal context. All technologies will be tested and validated until TRL5. MAR2PROTECT will ensure a strong engagement of civil society in GW prevention actions, up to a SRL equal to 6. The project will involve national and EU policy makers that, in collaboration with a Community of Practice formed by worldwide experts, will guarantee the strengthening EU policy for the prevention of GW contamination.

Thanks to its holistic approach and to the high replicability of its results, MAR2PROTECT will lead to a marked enhancement in GW protection across the EU and beyond, and to the generation of knowledge for the transition to a sustainable water management. The consortium includes 8 partners and 1 affiliated entity from 6 different EU-countries and Switzerland and 2 international partners from Tunisia and South Africa: 2 Universities (UNIBO, KTU), 7 RTOs (NOVA-COO, CIIMAR, CETAND +AQUA, IHE, IT, ISSBAT, SUWI) and 1 Association (FEUGA). In addition, the inclusion of 3 large water utilities as associated partners and a policy maker from ZA will lead to a relevant enhancement of the project impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 007,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 007,50

Partecipanti (10)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0