Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quartz On-chip for Virus Detection

Obiettivo

The global-scale pandemic crisis of COVID-19 requires precise and immediate technological solutions for virological and serological
diagnosis tests. These tests must be accurate, rapid, intelligent, and cost-efficient to prevent future rebounds of infections and help
control the pandemic. In this context, the Microelectromechanical Systems (MEMS) industry, especially piezoelectric resonators of all
shapes and sizes, is a promising strategy to revolutionize the biological detection market. Ultrahigh sensitive nanomechanical
resonators showed the potential of this technology for mass loading. Unfortunately, applying MEMS to the biomedical sector requires
challenging qualities, making it often unattainable to material scientists and engineers. QOVID offers a solution to fill this gap
between MEMS and biomedicine by developing a commercialization solution for piezoelectric -quartz resonating devices to detect
the mass response of SARS-CoV-2 spike molecular interactions as an original readout of viral loads. QOVID builds on the technology
developed during the ERC Starting Grant SENSiSOFT to provide a user-friendly versatile Bio-MEMS sensor prototype that will give
researchers in the life sciences and biomedical sector without an engineering or electronic training a reliable diagnostic tool to detect
SARS-CoV-2 and other respiratory viruses.
QOVID will scale up a new generation of On-chip epitaxial piezoelectric -quartz/Si MEMS manufactured exclusively by soft-chemistry
with CMOS-compatible processes offering cost-efficient single-chip solutions not only for biomedical applications but also for many
other fields. These -quartz bioMEMS will have thicknesses between 200 nm and 1 m, this is between 10 to 50 times thinner and 10
to 100 times more sensitive than those obtained by traditional top-down technologies on bulk crystals.
QOVID will pursue commercialization and market solutions both within academia and the biotechnology and biomedical among other sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0