Descrizione del progetto
Un percorso verde verso ambienti più freschi
Il riscaldamento globale e i rifiuti plastici sono due delle maggiori sfide con cui la società si confronta oggi. Alcuni ricercatori hanno trovato un modo per affrontarle entrambe e insieme. In questo contesto, il progetto CoolChips, finanziato dall’UE, salverà dalla spazzatura i polimeri utilizzati per gli imballaggi alimentari. Fornirà a pellicole polimeriche laminate in alluminio (quali i sacchetti per patatine e altri involucri plastici per snack) un rivestimento aggiuntivo progettato per riflettere completamente l’irraggiamento solare. Inoltre, la radiazione termica nella gamma del medio infrarosso sarà emessa in modo efficiente. Saranno studiati casi di applicazione prevedibili quali coperture per tende, pellicole incollabili per persiane o ombrelloni autonomi. Il progetto renderà ampiamente accessibili materiali per il raffreddamento diurno passivo, garantendo un modo ecologico e conveniente per rinfrescare gli ambienti.
Obiettivo
CoolChips addresses two grant challenges of our modern society: 1) Global warming requires new technologies to mitigate the ever-accelerating consequences of climate change. Passive daytime cooling is such an emerging technology that requires intricate photonic engineering of materials. 2) Plastic waste is evolving as an increasing challenge to keep our environment pollution-free. We, therefore, will investigate an up-cycling strategy to put used food-packaging polymers to an even better use mitigating global warming. Consequently, we outline synthetic strategies to equip aluminum laminate polymer films, widely known for chips bags, etc., with an additional coating. This coating layer combination will be designed so that solar radiance will be fully reflected and thermal radiation in the mid-infrared range will be efficiently emitted. This unique combination of optical properties is the key to using cold outer space as a heat sink for our environment, day and night. We will achieve this goal by using our knowledge in polymer and composite materials synthesis and processing. We will further develop scalable processing strategies to glue or weld the individual recycling pieces to large passive cooling foils. This upcycling is vital for the envisioned transition to end-user products that can then be realized by established roll-to-roll processing technologies. Foreseeable application cases such as covers for tents, glue-able foils for blinds, or stand-alone parasols will be investigated with established industry partners. The development of the required processing steps and material selection will be tightly accompanied by an intellectual property patenting strategy and market analysis to ensure optimum exploitation of this promising novel material development. Overall, CoolChips will make passive daytime cooling materials accessible to various communities providing a green and affordable way to cooler environments.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95447 BAYREUTH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        