Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting photosynthESis To deliver novel CROPs for the circular bioeconomy

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza fotosintetica dell’orzo e la qualità della paglia

Per rendere l’agricoltura più sostenibile e in grado di mitigare i cambiamenti climatici, sono necessarie nuove colture con una maggiore efficienza fotosintetica, la capacità di assimilare i gas serra e paglie su misura adatte alla produzione industriale. Il progetto BEST-CROP, finanziato dall’UE, che comprende un’alleanza di scienziati vegetali, selezionatori e aziende di lavorazione della paglia europei, cerca di sfruttare le recenti informazioni sulla fotosintesi per sviluppare una nuova generazione di linee di orzo con una maggiore resa in grani e una migliore qualità della paglia d’orzo. Le nuove linee sono caratterizzate da un contenuto proteico più elevato e da diverse quantità di cellulosa/lignina e proprietà della lignina per produrre bioprodotti più raffinati, come mangimi alternativi e pannelli da costruzione. Per raggiungere questo obiettivo, BEST-CROP sfrutterà la variabilità genetica naturale e indotta artificialmente dell’orzo, nonché il gene editing e l’ingegneria transgenica.

Obiettivo

There is a need for a ground-breaking technology to boost crop yield (both grains and biomass) and its processing into materials of economic interests. Novel crops with enhanced photosynthesis and assimilation of green-house gasses, such as carbon dioxide (CO2) and ozone (O3), and tailored straw suitable for industrial manufacturing will be the foundation of this radical change. We are an alliance of European plant breeding companies, straw processing companies and academic plant scientists aiming to use the major advances in photosynthetic knowledge to improve barley yield and to exploit the variability of barley straw quality and composition. We will capitalize on very promising strategies to improve the photosynthetic properties and ozone assimilation of barley: i) tuning leaf chlorophyll content and modifying canopy architecture; ii) increasing the kinetics of photosynthetic responses to changes in irradiance; iii), introducing photorespiration bypasses; iv) modulating stomatal opening, thus increasing the rate of CO2 fixation and O3 assimilation. Beside the higher yield, the resulting barley straw will be tailored to: i) increase straw protein content to make it suitable as an alternative feed production source; ii) control cellulose/lignin contents and lignin properties to develop construction panels and straw reinforced polymer composites. To do so, we aim to exploit barley natural- and induced-genetic variability as well as gene editing and transgenic engineering. Based on precedent, we expect that improving our targeted traits will result in increases in above ground total biomass production by 15-20% without modification of the harvest index, and there will be added benefits in sustainability via better resource-use efficiency of water and nitrogen. A public dialogue will be established to ensure stakeholder engagement and explore the acceptability of a range of technologies as potential routes to crop improvement and climate change mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 117,50
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 117,50

Partecipanti (13)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0