Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable pigments and glitter from renewable cellulose

Descrizione del progetto

Pigmenti da cristalli di cellulosa di origine vegetale rinnovabili

I pigmenti che producono effetti ottici accattivanti sono ampiamente usati in prodotti come cosmetici, materie plastiche, prodotti di stampa, superfici industriali e vernici per auto. Tuttavia, derivano da fonti non biodegradabili come le microplastiche e i minerali non sostenibili a base di mica e titanio. Ispirandosi alla natura, il progetto CelloSparx, finanziato dal CER, ha prodotto con successo un pigmento d’effetto a partire da nanocristalli di cellulosa di origine vegetale, una fonte organica, rinnovabile e autoassemblante. L’obiettivo, ora, è quello di dimostrare la validità del prodotto in un ambiente industriale. A tal fine, il progetto individuerà un fornitore di cellulosa su larga scala e identificherà le apparecchiature di produzione più adatte. Infine, fornirà agli utenti finali la tecnologia per convalidare e confrontare la fattibilità del prodotto con i materiali esistenti attraverso analisi del ciclo di vita, nonché valutazioni di biodegradabilità ed ecotossicità.

Obiettivo

Inspired by nature, we developed effect pigments prepared from a single organic and renewable component extracted from plants: cellulose nanocrystals. Obtained via self-assembly, these pigments offer one of the most sustainable alternatives to all existing products, including microplastic, partially biodegradable glitter, and unsustainably sourced mica- and titania-based pigments. Securing this ERC-2022-PoC2 proposal will allow us to bring this much-needed technology from TRL6 to TRL7 by addressing 4 challenges: 1/ Finding a supplier of cellulose with ton-scale production capacity; 2/ Finding the best-suited manufacturing equipment with innovative options that we did not explore in our previous work; 3/ Delivering kilograms of our materials to end-users who are in need of this technology, for them to validate the technology; 4/ Quantifying the benefits of our products against existing alternatives, using Life Cycle Analysis, biodegradability and ecotoxicity studies.

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC-POC -

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE
€ 80 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (2)