Descrizione del progetto
Pigmenti da cristalli di cellulosa di origine vegetale rinnovabili
I pigmenti che producono effetti ottici accattivanti sono ampiamente usati in prodotti come cosmetici, materie plastiche, prodotti di stampa, superfici industriali e vernici per auto. Tuttavia, derivano da fonti non biodegradabili come le microplastiche e i minerali non sostenibili a base di mica e titanio. Ispirandosi alla natura, il progetto CelloSparx, finanziato dal CER, ha prodotto con successo un pigmento d’effetto a partire da nanocristalli di cellulosa di origine vegetale, una fonte organica, rinnovabile e autoassemblante. L’obiettivo, ora, è quello di dimostrare la validità del prodotto in un ambiente industriale. A tal fine, il progetto individuerà un fornitore di cellulosa su larga scala e identificherà le apparecchiature di produzione più adatte. Infine, fornirà agli utenti finali la tecnologia per convalidare e confrontare la fattibilità del prodotto con i materiali esistenti attraverso analisi del ciclo di vita, nonché valutazioni di biodegradabilità ed ecotossicità.
Obiettivo
Inspired by nature, we developed effect pigments prepared from a single organic and renewable component extracted from plants: cellulose nanocrystals. Obtained via self-assembly, these pigments offer one of the most sustainable alternatives to all existing products, including microplastic, partially biodegradable glitter, and unsustainably sourced mica- and titania-based pigments. Securing this ERC-2022-PoC2 proposal will allow us to bring this much-needed technology from TRL6 to TRL7 by addressing 4 challenges: 1/ Finding a supplier of cellulose with ton-scale production capacity; 2/ Finding the best-suited manufacturing equipment with innovative options that we did not explore in our previous work; 3/ Delivering kilograms of our materials to end-users who are in need of this technology, for them to validate the technology; 4/ Quantifying the benefits of our products against existing alternatives, using Life Cycle Analysis, biodegradability and ecotoxicity studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.