Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human based bioinks to engineer physiologically relevant tissues

Obiettivo

Bioprinting techniques, which integrate 3D printing with tissue engineering by using living cells encapsulated in natural or synthetic biomaterials as bioinks, are paving the way toward devising many innovating solutions for key biomedical and healthcare challenges and heralds' new frontiers in medicine, pharmaceutical, and food industries.

HumanINK aims to validate human based-bioinks to produce robust humanized 3D environments with unprecedented biofunctionality for cell culture that fully recapitulate the native microenvironment of a variety of human tissues and organs.
Under this project human-protein derivative precursors that can be cured upon light exposure to form soft hydrogels with tunable mechanical properties will be tested and validated as bioinks for 3D bioprinting. Such materials provide functional support for cell growth and interact with cells to control their function, guiding the process of tissue morphogenesis. This platform is the first to offer complete human-based material for bioprinting and an easy-to-use solution to create physiologically relevant 3D in vitro cell cultures, accelerate drug discovery or clinical purposes.
The HumanINK will allow to optimize the printability, robustness, reproducibility and scalability of the human-based bioinks. The biological response of multiple human cell types will be investigated and the bioinks will be benchmarked with the main competitors in the market.

Our proposed technology will increase the probability of successful drug development while simultaneously reducing the cost and time of development and supporting animal welfare, reducing animal experimentation. Based on the unique properties of our products, HumanINK represents a unique opportunity to develop materials for tissue engineering and accurate disease models for bridging the gap between fundamental research and drug validation, with a high and broad market potential in pharma companies, clinical institutions, or research groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0