Descrizione del progetto
Far crescere la comunità degli innovatori in fatto di soluzioni basate sulla natura
Le soluzioni basate sulla natura, ovvero quelle che traggono ispirazione e supporto da essa, forniscono benefici a livello ambientale, sociale ed economico per contribuire a costruire società più resilienti e sostenibili. L’integrazione di questo tipo di soluzioni nel quadro politico dell’UE ha compiuto notevoli progressi, in linea con le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto NetworkNaturePLUS, finanziato dall’UE, garantirà continuità all’eredità del progetto NetworkNature in qualità di «rete di reti» e lo amplierà allo scopo di coinvolgere nuovo pubblico per affrontare le sfide sociali descritte dall’UE. Aspetto ancor più importante, il progetto fornirà indizi scientifici per le soluzioni basate sulla natura in relazione a priorità politiche selezionate e nell’ambito di diversi contesti europei e internazionali. Il dialogo, le interazioni tra le parti interessate, la condivisione delle conoscenze e le attività di sensibilizzazione porteranno a prodotti, standard e servizi di consulenza in grado di sostenere la crescente comunità di innovatori in fatto di soluzioni basate sulla natura.
Obiettivo
NetworkNature+ will continue NetworkNature’s legacy as a ‘network of networks’ and expand it to engage new audiences in addressing the societal challenges outlined by the EU. It will maintain and enhance the established evidence/demand/policy-driven multi-stakeholder platform for NBS, strengthening partnerships and fostering new relationships around a clear strategic framework for action, underpinned by an updated EU Research & Innovation NBS Roadmap and complementary analysis of policy opportunities for integrating NBS at EU, Member State, regional and local level in view of EU 2030 policy targets and EU Missions. NetworkNature+ will provide scientific NBS insights across selected policy priorities and different European and international contexts. This will guide our work around dialogue, stakeholder interactions, knowledge sharing and awareness raising, resulting in products, standards and advisory services that support the growing NBS community of innovators, practitioners and developers. A targeted training and capacity building programme will promote a step change from siloed, project-based thinking towards an integrated, systemic and stakeholder-led approach to NBS planning, design and investment, while leveraging the role of ecosystems as critical infrastructure that support regenerative economic activities and help reduce biodiversity loss. We will enable regional and Europe-wide transdisciplinary collaboration to answer identified R&I needs for NBS via knowledge exchange between EU-funded NBS R&I projects and stakeholders, together with skills development and capacity building for target groups from science, policy, business and society. International collaboration with key strategic partners (e.g. UNCBD, IPBES, IPCC, UNFCCC, UNEP, UNDRR) and selected regions will enable European expertise to inform the global NBS discourse, contributing to the EC’s vision of “a stronger Europe in the world” and supporting new investments for NBS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.