Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversing the advantage of cancers with Hypoxia and Homologous Recombination Defect (HRD) by using a pan-cancer, composite, lesions-specific biomarker

Descrizione del progetto

Biomarcatori del cancro per prevedere l’esito del trattamento

L’efficacia di un farmaco è spesso ostacolata dalla citotossicità sistemica. I farmaci antitumorali provocano effetti negativi, danneggiando i tessuti e gli organi normali. Come opzioni più sicure sono emersi i profarmaci, che possono essere attivati da stimoli specifici per esercitare il loro effetto farmacologico. CP-506 è uno di questi profarmaci che viene attivato dai bassi livelli di ossigeno dei tumori (ipossia), noti per promuovere l’aggressività del cancro e la resistenza alla terapia. CP-506 provoca danni al DNA, per cui i tumori che presentano difetti nei percorsi di riparazione del DNA sono svantaggiati. La missione del progetto ReverseTheAdvantage, finanziato dal CER, è quella di sviluppare una soluzione in grado di identificare i tumori che presentano sia l’ipossia che i difetti nella riparazione del danno al DNA, per prevedere l’efficacia del trattamento con CP-506.

Obiettivo

Hypoxia-activated prodrugs (HAPs) are a great concept in particular in association therapies more efficient on well-oxygenated cells, such as immunotherapies. CP-506 is a third generation HAP with optimal PK for which we confirmed in more than 20 tumor models that presence of tumor hypoxia is a requisite for prodrug activation. We already had an AI/radiomics-based proprietary IP on a solution to identify hypoxia from standard imaging. Another important determinant for efficacy was the presence of a defective homologous recombination (HRD), a pathway needed to repair the DNA damage of the alkylating warhead of CP-506. A genome-wide mutational scar-based pan-cancer Classifier of HOmologous Recombination Deficiency (CHORD, available open source) is able to detect HRD better as compared to assessing mutation of key genes. It is therefore essential to have a validated software solution integrating both biomarkers. This solution, further developed in this project, will be able to capture intrapatient heterogeneity and make a outcome prediction per patient and per lesion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0