Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual reality emotion training tool

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento per aiutarci a comprendere e gestire le emozioni

Padroneggiare l’intricato arazzo delle emozioni non è solo un’abilità, ma il vero e proprio cuore pulsante dell’esistenza umana. Alla luce di questa premessa, il progetto E-Virt, finanziato dal CER, esplorerà le espressioni emotive, un aspetto vitale della vita quotidiana sia per gli esseri umani che per le scimmie antropomorfe che è molto più complesso e ricco di sfumature di quanto si pensasse in precedenza. I ricercatori approfondiranno le conoscenze fondamentali sulle emozioni studiando i meccanismi neurofisiologici, lo sviluppo e l’evoluzione delle espressioni emotive con il più ampio obiettivo di colmare il divario tra la ricerca accademica e le applicazioni reali. Sfruttando le conoscenze acquisite, il progetto mira a sviluppare uno strumento di formazione basato sulla realtà virtuale che andrà a beneficio del pubblico in generale e offrirà un valido supporto alle popolazioni cliniche.

Obiettivo

The ERC starting grant project CoPAN (804582) is an innovative, interdisciplinary cross-boundary project. In the project, we study the function, underlying neurophysiological mechanisms, development and evolution of emotional expressions, which has shown us that emotions play a pivotal role in daily life in humans and great apes alike. We also show that emotional expressions in real life are more complex than the acted expressions used in emotion research or applications. I here propose to build on the fundamental knowledge and develop a virtual reality training tool targeting the broader public and clinical populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0