Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Polymyxin Antibiotics: Optimization and Validation

Descrizione del progetto

Antibiotici più sicuri contro la resistenza antimicrobica

Le polimixine sono una famiglia di antibiotici per il trattamento e la gestione di batteri farmacoresistenti, tra cui lo Pseudomonas aeruginosa. Nonostante la loro tossicità epatica, la loro prescrizione è ripresa negli ultimi anni per affrontare la resistenza antimicrobica. Il progetto NOVA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone di sviluppare polimixine semi-sintetiche con una tossicità intrinseca ridotta, ma con un’efficacia superiore contro i batteri multifarmaco-resistenti. L’idea è migliorare la sicurezza dei pazienti e concorrere alla lotta contro la resistenza antimicrobica. L’approccio semi-sintetico di NOVA assicura una produzione a basso costo di una serie di analoghi di polimixine. È importante sottolineare che gli antibiotici selezionati saranno sperimentati per il loro potenziale di indurre la resistenza.

Obiettivo

In the NOVA ERC PoC project, we present a novel class of semi-synthetic polymyxins as an innovative solution to address the inherent toxicity of the polymyxins family of antibiotics. We here disclose the first candidate compounds of this novel family of antibiotics with potential for use as front-line treatment for multi-drug-resistant Gram-negative bacterial infections.

Due to antimicrobial resistance (AMR), a resurgence in the use of polymyxin antibiotics has occurred over the last decade, despite the well characterised and dose-limiting nephrotoxicity associated with these compounds. Though designated as last-resort antibiotics due to these side effects, the ongoing rise of AMR is forcing clinicians to rely on unsafe antibiotics such as the polymyxins. Increased polymyxin use results in risks for patients and pressure on healthcare systems.

Our novel semi-synthetic polymyxins have best-in-class potential given their significantly improved safety profile and offer a superior alternative to current last-resort anti-Gram-negative antibiotics. Succinctly, the next generation polymyxins we have developed offer key advantages over current last-resort antibiotics: (i) reduced nephrotoxic side effects, (ii) effectiveness against multi-resistant strains with negligible resistance induction, and (iii) ability to be produced at low cost. Moreover, our robust semisynthetic approach will allow us to generate additional analogues in the future.

In NOVA, we will explore the technical and commercial potential of our next generation polymyxins. Specifically, we will validate the first candidate compounds and perform preliminary preclinical toxicity studies in vivo. In parallel, we will evaluate the commercial feasibility of the next generation polymyxins. This entails analysing the market and (existing and emerging) competitors, as well as the IP position and strategy. By the end of the project, we will consolidate the project outcomes in an investor-ready business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0