Descrizione del progetto
Innovazioni per rafforzare il capitale naturale e la biodiversità
L’integrazione del valore del capitale naturale nel processo decisionale organizzativo è fondamentale per contrastare la perdita di biodiversità. Il progetto A-TRACK, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare ed espandere le innovazioni in materia di biodiversità e servizi ecosistemici a supporto del Green Deal europeo. Il progetto si concentrerà sulla creazione di percorsi informativi, sulla compilazione della contabilità relativa al capitale naturale, sul miglioramento della valutazione delle impronte della biodiversità e dei servizi ecosistemici, sul sostegno alla contabilizzazione del capitale naturale nelle imprese e sulla promozione di innovazioni finanziarie. I suoi obiettivi comprendono il rafforzamento del capitale naturale e della biodiversità, il potenziamento della competitività delle imprese europee e la promozione del benessere tramite il miglioramento dei servizi ecosistemici. A-TRACK riunirà un consorzio interdisciplinare di importanti parti interessate e darà priorità all’integrazione, alla sintesi e al coinvolgimento complessivo.
Obiettivo
The overall goal of A-Track is to consolidate and mainstream activities to accelerate transformation in organisations, such that, by end of project, a critical mass of businesses, financial institutions, and governments, integrate the value of natural capital in their decision-making, helping to halt and reverse biodiversity loss. In doing so, A-Track will contribute to delivery of the European Green Deal. A-Track builds on existing initiatives and best practice to develop, pilot, test, demonstrate and scale innovations in this space. Specifically, A-Track will: (1) develop and demonstrate the use of robust information pathways that facilitate flows of biodiversity information for use in business and financial decisions, and the compilation of public and private sector natural capital accounts; (2) strengthen the life cycle assessment of biodiversity and ecosystem services footprints for products and organisations, integrating and further mainstreaming these with natural capital approaches and materiality assessment practices; (3) mainstream and advance natural capital assessment and accounting in businesses and their integration in decision-making across key sectors and business functions; (4) facilitate and incentivize the adoption and scaling of nature-positive business models; (5) nurture financial innovations to scale nature-positive finance based on reliable natural capital data and practice. Emphasis is placed on integration, synthesis and wide engagement across this work. This will deliver wider impacts, in Europe and beyond (through global value chains), in terms of enhanced natural capital and biodiversity, enhanced competitivity of European businesses in the new nature economy, and improved wellbeing derived from enhanced ecosystem services. A-Track brings together an intersectoral and interdisciplinary consortium of leading players who are involved in many of the key related front-runner initiatives across this space, ensuring appropriate synergies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.