Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clone-based full-length RNA-seq for early diagnosis of cancer

Obiettivo

Intra-tumor genetic heterogeneity imposes a great challenge on cancer therapy. Resistance to molecularly targeted therapies and chemotherapy can arise from selective growth of pre-existing sub-clones that carries drug-resistance mutations, altered metabolic and/or epigenomic states, providing a survival advantages. Early detection of these subclonal states can thus significantly aid cancer therapy. However, attempts to profile various types of primary cancer cells using single-cell techniques are relatively poor. One of the major limitations is the significant dropout rate (i.e. loss of alleles) observed in single-cell RNA-seq. It severely affects our ability to leverage single cell RNA-seq to accurately profile somatic mutation, to reveal cancer driver mutation and even extract low/mid-level expressed genes and splicing. For that reason, most of the efforts to expose mutations that are critical for cancer growth and can subsequently lead to more effective treatment are based on the sequencing of bulk populations. However, due to the noise introduced by PCR, sequencing and alignment processes, bulk sequencing is limited to identify mutations with a frequency higher than 5%. Here we propose to develop a novel 3D clone-based full-length RNA-seq profiling technology. A preliminary version of this technology for digital profiling of mRNA, already allowed us to significantly improve sensitivity comparing to gold-standard single-cell RNA-seq methods. Using this preliminary version on clones of lung adenocarcinoma, we revealed novel cancer stem like subpopulation that could not be detected using regular single cell RNA-seq maps. Altogether, improving the ability to detect rare mutations (<5%), splicing events and transcriptional variation between cancer cells, will be an extremely powerful tool for early diagnosis of cancer and effective means to improve personalized based drug treatment decision making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0