Descrizione del progetto
Responsabilizzare le comunità nella salvaguardia della biodiversità costiera
Gli ecosistemi costieri sono sempre più minacciati dalla perdita di biodiversità, il che mette in pericolo le comunità che dipendono dalle loro risorse. Le attività umane, come l’inquinamento e la pesca eccessiva, aggravano queste difficoltà, mettendo a rischio il delicato equilibrio della vita marina. Poiché sono le popolazioni costiere a sopportare il peso di questi impatti, è indispensabile un’azione urgente per salvaguardare sia i mezzi di sussistenza che la biodiversità. In questo contesto, il progetto PRO-COAST, finanziato dall’UE, emerge come un faro di speranza. Integrando scienza d’avanguardia e bisogni della società, PRO-COAST inaugura un approccio olistico radicato nel quadro dei sistemi ecologici sociali. Attraverso nove diversi casi di studio, che abbracciano regioni dell’UE e non, PRO-COAST collabora con i portatori di interessi locali per co-creare soluzioni su misura. Con 20 organizzazioni provenienti da 14 paesi, PRO-COAST unisce le competenze, promuovendo la resilienza e la sostenibilità nelle comunità costiere in trasformazione.
Obiettivo
PRO-COAST will develop, apply and validate a cutting-edge operational framework in the study of coastal ecosystem dynamics for the benefit of the population most exposed to risk deriving from biodiversity loss. Such a framework needs to tackle the complex social-ecological issues at hand, particularly so because these issues involve a dynamic perspective on the social as well as its interaction with the ecological system. Hence, the PRO-COAST framework will be based on the integrative Social Ecological Systems framework (SESF), based on the seminal work of the late Nobel Laureate Elinor Ostrom. PRO-COAST will apply and validate its holistic framework for identifying the interactions and dynamics of the different subsystems in a set of nine representative case studies located on the European continent, both in EU and non-EU areas, covering all five European coastal regions. The coastal ecosystem is the common thread running through all the case studies, but each one presents a specific issue and framework. In each case study we will co-create together with local stakeholders a set of tools and policies for the successful implementation of biodiversity conservation projects. Two approaches (the Bristol Approach & the Extreme Citizen Science (ECS) framework) to co-creation will be used to develop and establish a participative approach, which is, by virtue, responsive to local contexts. In line with PRO-COAST’s overall objective to increase capacity and resilience within the transformative communities a change process will be initiated, taking into account technical and social capacity. While the technical side of the change comprises new technologies and services regarding biodiversity, the social side of the change focuses on the human’s openness and readiness for change. To achieve its goals, PRO-COAST brings together 20 organisations across 14 different countries, selected on criteria of experience, expertise and most of all complementarity and interdisciplinarity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01-09 - Understanding the role of behaviour, gender specifics, lifestyle, religious and cultural values, and addressing the role of enabling players (civil society, policy makers, financing and business leaders, retailers) in decision making
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.