Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biophysical Genetic Design Automation Technology

Descrizione del progetto

Prevedere l’esito della biologia sintetica

I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno consentito agli scienziati di costruire reti genetiche in organismi modello attraverso la sintesi e la modifica del DNA. Tuttavia, l’introduzione di componenti regolatori in tali circuiti genetici si è rivelata difficile a causa del rischio di perturbare la funzione della cellula ospite attraverso l’interferenza con altri componenti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PLATE sta lavorando all’ipotesi che i modelli attuali non siano sufficientemente accurati per prevedere in modo affidabile come si comporteranno le unità di regolamentazione in contesti specifici all’interno delle cellule. Il team propone di integrare i metodi computazionali disponibili in una piattaforma coerente e di facile utilizzo per i ricercatori che lavorano nel campo della biologia sintetica.

Obiettivo

Advances in our capabilities to program, synthesize and modify DNA has led to a surge in the field of synthetic biology. Various gene circuits have been proposed and designed in various organisms for application domains ranging from biomedicine over biotechnology to biomaterials. Our current bottleneck is not anymore our ability to program and synthesize custom DNA, but rather our ability to design regulatory circuit that realize the desired functionality and operate reliably in a specific target host cell or in vitro systems. The largest hurdle that we identify is the context-dependency of synthetic circuits, i.e. their perturbation by other molecular factors belonging to the host cell. Given the complexity of these molecular systems, current design approaches that rely on trial-and-error will not be able to produce meaningful designs in a reliable, fast and systematic manner at the scale required for industrial applications. Although genetic design automation tools are available to overcome this unsatisfactory state of affairs their practical impact have been limited. This is due to the fact that the used models are not accurate enough, in particular, they cannot predict reliably the performance of a circuit design when operating within a host cell. The main reason for this limited predictive power is that models do not take into account the named context-dependency of circuits.
The current project PLATE takes on this challenge and leverages methods developed within the ERC Project CONSYN that allow for accurate modeling of context-effects through the use of detailed biophysical models. The aim of PLATE is to integrate all those computational methods into a coherent design environment for the synthetic biology researcher in academia and in industry. The resulting PLATE software suite follows a modular approach where different analysis types and different design methods can be selected according to the specific need of a given academic or industrial project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0