Descrizione del progetto
Rimediare alla carenza europea di transistor in nitruro di gallio per le missioni spaziali
I transistor di potenza sono utilizzati negli alimentatori, componenti di fondamentale importanza nei sistemi elettrici dei veicoli spaziali. I transistor in nitruro di gallio (GaN) rappresentano una scelta ideale in relazione agli alimentatori e alle apparecchiature per le missioni dei veicoli spaziali grazie all’elevata resistenza alla rottura, alla rapida velocità di commutazione e all’alta conducibilità termica di questo materiale. Inoltre, questi transistor consentono di ridurre il consumo energetico e la massa delle attrezzature. Nell’attuale contesto di aumento della dipendenza da fornitori esterni, è probabile che la carenza europea di tali tipologie di transistor si aggravi. Il progetto SAGAN, finanziato dall’UE, punta a istituire una catena di distribuzione indipendente per i transistor GaN che abbracci le fasi di progettazione, fabbricazione, lavorazione e collaudo di qualificazione. I transistor saranno testati per valutarne gli effetti delle radiazioni, le dinamiche termiche, il comportamento strutturale e l’affidabilità.
Obiettivo
The SAGAN proposal addresses a crucial element in future satellite platforms and payloads. Spacecraft Electrical Power Systems (EPS) are a key element that enable space missions. Without an efficient EPS, many of the capabilities that we take today for granted, such as high-speed communications, GNSS and science payloads, would not be possible.
Power transistors are key elements of the electrical units that form the EPS and other systems, since they allow the most efficient (in terms of power and mass) electrical power processing topologies. During the last decade, several technological advancements have enabled a new type of transistors based on Gallium Nitride over Silicon. GaN transistors allow a reduction in mass of the equipment that uses them and a reduction in power consumption.
Currently, Europe does not have the capabilities to produce GaN transistors for space unless relying on external countries for most of the supply chain, which is something that cannot be taken for granted. The objective of the SAGAN proposal is to overcome this situation by establishing a non-dependent supply chain (design, manufacturing, processing, and qualification testing) for GaN transistors that are suitable for space applications. The transistors will be tested to assess radiation effects, thermal dynamics, structural behaviour, reliaability...
To achieve it, a strong consortium has been established. It is composed by organisations that have the knowleadge and the facilities to fulfil the objective. The consortium is composed of a company devoted to space level GaN transistors and integrated circuit design (SEMI ZABALA), a research foundry (IMEC), a company that processes wafers to the standards required by the technology (DISCO HI-TEC) and a satellite equipment manufacturer with component packaging capabilities (SENER). The consortium also counts with the role of GaN transistor end user, which is played by SENER as spacecraft equipment manufacturer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28500 Arganda del Rey
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.