Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microscale enabled advanced flow and heat transfer technologies featuring high performance and low power consumption

Descrizione del progetto

Competenza nel trasferimento di calore e nelle soluzioni di gestione termica

I dispositivi elettronici e digitali sono ovunque intorno a noi e influenzano ogni ambito della vita quotidiana. L’aumento del consumo energetico comporta un aumento dei periodi di intensa richiesta di energia e di dissipazione del calore. Le tecniche di gestione termica non riescono a tenere il passo con lo sviluppo di dispositivi portatili e potenti. Le tecnologie basate su microcanali possono affrontare i problemi di gestione termica e raffreddamento, in linea con la normativa UE in materia di riscaldamento e raffreddamento. Il progetto Micro-FloTec, finanziato dall’UE, prevede lo scambio di competenze tra 17 istituti di ricerca e due partner industriali per generare progressi significativi nelle soluzioni di trasferimento del calore e di gestione termica. Il progetto affronterà problemi di ottimizzazione morfologica delle prestazioni di trasferimento di calore multifase e di riduzione della resistenza al flusso, tecniche di modifica delle superfici e l’applicazione della fisica multifase per la sollecitazione delle prestazioni.

Obiettivo

With the emergence of Industry 4.0 electronic and digital devices are incorporated into almost all high tech applications. There has also been a notable shift towards compact electronic devices, which requires more intense operating powers — leading to enormous heat dissipation. Thus, whilst devices are increasingly becoming portable and powerful, thermal management techniques are arguably not catching up at the same rate. Hence, continuous improvement and innovative approaches are needed. In this regard, microchannel-based techniques present innovative possibilities to tackle thermal management and cooling issues in modern appliances across various industries, aligning with the trend to adopt more sustainable approaches and the EU 2016 legislation for heating and cooling. Consequently, our 'Micro-FloTec' project adapts an international, multidisciplinary, and collaborative approach to exchange expertise from 17 research institutions and two industrial partners to trigger significant advancements and agile development for heat transfer and thermal management solutions. The consortium shares robust experience and skills related to heat transfer enhancement, large-scale electrical energy storage via thermal processes, new generation materials science, multi-phase flow, flow and heat transfer of high-temperature rotating parts, design and modelling for energy-efficient control systems, marketing and entrepreneurship skills, amongst others. Based on the appraisal of the current state-of-the-art literature and technologies, we aim to tackle problems within morphological optimization of multiphase heat transfer performance and flow resistance reduction, surface modification techniques, and application of multi-phase physics for performance prompting. Our project will hopefully achieve cost-effective and sustainable solutions, initiate future advancements and investigations, and contribute towards the EU's 2050 long-term strategy for climate and energy saving goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 96 600,00
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0