Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Robotic Orbital Support Services In-Orbit Demonstration

Descrizione del progetto

Riparazione dei satelliti nello spazio

Attualmente non è possibile riparare i satelliti mentre sono in orbita. Il progetto EROSS IOD, finanziato dall’UE, intende cambiare questa situazione studiando l’uso di robot autonomi per la manutenzione in orbita. Compiti come il rendez-vous autonomo, il rifornimento di carburante e la sostituzione di componenti contribuiranno a mantenere ed estendere la durata dei satelliti. EROSS IOD progetterà le missioni e le tecnologie necessarie per la realizzazione di queste intenzioni. Questo progetto si basa sui progressi compiuti dai precedenti progetti EROSS ed EROSS+ e apre la strada all’assemblaggio, alla riparazione e alla gestione dei rifiuti nel futuro ecosistema spaziale.

Obiettivo

Access to Space is now easier and easier, and is not possible anymore to design and launch disposable spacecraft without considering the consequences: On-Orbit Servicing (OOS) is a first step towards this change of paradigm, as the technologies, typically autonomous rendezvous, refuelling, Orbital Replaceable Unit (ORU) exchange, repair and waste management with autonomous robotic tools will be used in future smart, flexible and modular space infrastructures. The growing demand for satellite life extension from commercial customers, making OOS an emerging market, is an opportunity to support those developments.
To that purpose, designing in a phase B2/C the right mission and maturing the technologies to enable a go-to-market for future OOS missions is the main goal for €ROSS IOD. The objective is to enable the in-orbit demonstration of all the key capabilities: coordinated close rendezvous between two free flying spacecraft comparable in mass and inertia (a first in Europe) and autonomous robotic operations such as capture, refuelling and change of payload with a poly-articulated arm.
In order to ensure a sound and low-cost solution, the project leverages on the previous developments carried out for the last 6 years within the Strategic Research Cluster (SRC) on Space Robotics technologies, particularly in continuity of the past project EROSS and the current project EROSS+.
The final aim of the €ROSS IOD project is to prepare and carry out the last remaining steps to fly a European pioneering mission by 2026 with a customer-driven approach.
Thales Alenia Space, with GMV, DLR and 14 European technology providers (research centres, large, medium and small companies including one start-up), is following its plan to commercialise a multipurpose servicer for LEO and GEO servicing by 2026, and this project is a major stepping stone to provide the first go-to-market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 450 543,75
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 450 543,75

Partecipanti (16)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0