Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Certified E-GNSS Remote TrackIng of Drone and Aircraft FLIGHTs

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per tenere traccia dei droni

I droni sono velivoli senza pilota, equipaggio o passeggeri umani. Originariamente sviluppati per missioni militari, i sistemi aerei senza pilota (UAS, Unmanned Aircraft Systems) hanno preso il volo e sono sempre più utilizzati in un numero crescente di settori commerciali. Tuttavia, è necessario garantire che le informazioni sul posizionamento siano affidabili dal punto di vista legale. In questo contesto, il progetto CERTIFLIGHT, finanziato dall’UE, proporrà un nuovo servizio U-space per la certificazione legale dei tracciati generati dagli UAS. In particolare, svilupperà un servizio digitale per la generazione di relazioni certificate sui tracciati di volo e sui registri di volo degli UAS. Il cuore del sistema è un dispositivo digitale EGNSS/IoT. Le informazioni di tracciamento vengono cifrate per essere trasmesse alla piattaforma CERTIFLIGHT in tempo reale e memorizzate in modo permanente su un nodo blockchain privato.

Obiettivo

The rising number of UASs (drones) led to the introduction of additional specific rules and procedures for their use (i.e. EU regulatory package 2021/664 U-space) where UASs are expected to operate alongside sport/ultralight and General aviation (GA) aircrafts. For this class of aircrafts and UASs there is no certified component capable of ensuring a positioning information trustable enough as evidential value from a legal perspective.

In response to this need, CERTIFLIGHT project proposes a new U-space service for the legal certification of tracks generated by UASs and aircrafts flights, through the introduction of a new disruptive EGNSS-IoT digital system.
CERTIFLIGHT features a software platform that offers to its customers (UAS Operators, GA Pilots) a digital service for the generation of certified reports of flight tracks and the flight logs of UASs and GA aircrafts, especially for safety related and commercially valuable applications, paving the way for a new class of U-space business services that include the activation of Smart Contracts (i.e. contracts activated when specific conditions are met as flying specific routes for drone parcel delivery). In addition, the recorded tracks may be useful for enforcement (i.e. sanctions for airspace infringement) as well as for possible accident or incident investigations. The core of the system is a digital EGNSS/IoT device installed on UASs and GA manned aircraft, equipped with an OSNMA Galileo/EGNOS enabled receiver, capable to guarantee the authenticity of their position information at the origin, without the possibility to be counterfeited or spoofed. Tracking information is cyphered for transmission to CERTIFLIGHT platform in real time and permanently stored to a private Blockchain node, unalterable once stored. Galileo OSNMA service acts as unique global enabler for this service, ensuring the authenticity of positioning data at the origin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOPVIEW SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 485 100,00
Indirizzo
VIA PERTINI 25
81020 San Nicola La Strada
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Caserta
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0