Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast-MAS Solid-State NMR as a Bypass to High-Molecular-Weight Proteins in Solution

Descrizione del progetto

Sondare la dinamica della spina dorsale di proteine ad alta massa in soluzione

Le proteine sono costituite da blocchi di aminoacidi collegati tra loro in una catena. Il movimento della «spina dorsale» proteica è fondamentale per stabilire la forma 3D della proteina e quindi la sua attività. Dato il ruolo cruciale della dinamica della spina dorsale proteica in quasi tutte le funzioni biologiche, essa è stata oggetto di intense ricerche. I metodi più sensibili di risonanza magnetica nucleare (RMN) sono attualmente limitati da vincoli di massa, che rendono inaccessibili le proteine grandi più complesse e le loro interazioni. Il progetto bypassNMR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, supererà questa barriera con una combinazione senza precedenti di RMN allo stato solido e RMN in soluzione, consentendo di duplicare la gamma di pesi molecolari accessibile.

Obiettivo

My objective is to establish methodology expanding the detailed characterization and exploitation of backbone dynamics in complex proteins up to 80-100 kDa monomer molecular weight. Experimental elucidation of protein motion is imperative for fundamental understanding of enzymatic and regulatory features. However, with a limit of regularly around 40-50 kDa maximum total mass, the more complex targets of current scientific interest usually evade solution NMR backbone resonance assignment and remain inaccessible for the majority of sophisticated methods for protein dynamics. This paradigmatic shortcoming has led to serious limitations in the understanding and exploitation of protein dynamics.
Here I aim to achieve a two-fold expansion of the accessible molecular-weight range by an unprecedented hybrid strategy. Based on the unmatched prospects of 4D and 5D solid-state NMR (ssNMR) assignment data for a 2x72 kDa protein, I will establish proton-detected, higher-dimensionality ssNMR methodology as a powerful framework for NMR assignment in an unprecedented size range. Subsequently, developing strategies utilizing ssNMR assignments as a springboard to solution NMR will enable detailed characterization of those targets under close-to-physiological conditions. This fundamentally new BYPASS strategy will allow understanding of intramolecular regulatory circuits and coupled motional networks in innumerable, previously inaccessible complex proteins, with a transformative impact for dynamics, in particular allosteric regulation, in structural biology.
Fueled by my role as a key player in revolutionizing solid-state NMR via proton-detected, fast magic-angle spinning NMR methodology, my achievements will be paradigmatic for the accessibility and utility of dynamics for the structure-dynamics-function relationship of proteins and will have widespread consequences for a wide range of structural biology and downstream applications such as pharmacology and biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DORTMUND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 833,00
Indirizzo
AUGUST SCHMIDT STRASSE 4
44227 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 833,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0