Descrizione del progetto
Centri dati... nello spazio
Telecamere e sensori spaziali vigilano su quanto accade sulla superficie terrestre e trasmettono i dati alla Terra. Tuttavia, l’invio di questi dati richiede tempo. Una soluzione potrebbe essere quella di lanciare i centri dati in orbita: in questo modo si ridurrebbe l’impatto esponenziale della tecnologia digitale sul consumo energetico e sul riscaldamento climatico. L’installazione di grandi infrastrutture spaziali modulari con assemblaggio robotizzato, energia solare spaziale a livello di megawatt, comunicazioni ottiche ad alta velocità e vettori a basso costo e riutilizzabili è a portata di mano. Il progetto ASCEND, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo concetto pionieristico di sistema di servizi in orbita. In questo modo l’Europa diventerebbe un leader mondiale nelle infrastrutture modulari robotizzate e sostenibili e nei lanciatori riutilizzabili.
Obiettivo
This proposal introduces a pioneering new on-orbit services system concept which would rapidly industrialize the European space ecosystem, making Europe a world leader in robotized and sustainable modular infrastructures as well as reusable launchers, with additional competitive benefits for a sustainable European digital industry and sovereign cloud autonomy.
European space technology has now reached a level of maturity that makes possible a revolutionary – yet feasible – endeavour: the installation of internet data centres in orbit, in order to reduce the exponential impact of digital technology on energy consumption and on climate warming. The installation of large modular space infrastructures with robotic assembly, megawatt level space-based solar power, high throughput optical communications, low cost and reusable launchers, is now within the European space industry’s capability.
The goal of the proposed study is to demonstrate that placing future data centre capacity in orbit, using solar energy outside the earth’s atmosphere, will substantially lower the carbon footprint of digitalization. Space data centres could therefore become an active contributor to the EC Green Deal objective of carbon neutrality by 2050, which would justify the investment required to develop and install such a large space infrastructure system. It would also strengthen Europe’s digital sovereignty and autonomy, for a sustainable and prosperous digital future.
Given the ambition and huge potential impact of this project, which would become a major European flagship program, a broad system-level feasibility and business study is necessary. For that purpose, the ASCEND consortium has brought together major players in the fields of environment analysis (Carbone 4, Vito), data centres architecture, hardware and software (Orange, CloudFerro, HPE), space systems development (Thales Alenia Space, Airbus, DLR), and access to space (ArianeGroup).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31100 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.