Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decision Toolbox for cities to improve air quality, biodiversity, human wellbeing and reduce climate risks by planting more trees in our cities

Descrizione del progetto

Un kit di strumenti a supporto delle decisioni e nuovi modelli aziendali per incentivare la piantumazione di alberi in città

Il calore urbano, l’inquinamento atmosferico, ambienti rumorosi e l’eccessiva presenza del cemento rendono le città moderne vulnerabili a un clima in costante mutamento. La piantumazione di un maggior numero di alberi nel tessuto urbano è ritenuta una soluzione semplice per risolvere tali problemi. In questo contesto, il progetto 100KTREEs, finanziato dall’UE, effettuerà una mappatura degli alberi esistenti e metterà a punto un caso aziendale affidabile per la piantumazione di nuovi alberi. Inoltre, si occuperà di attrarre sponsorizzazioni di terze parti per concretizzare questo obiettivo. Il suo kit di strumenti di mappatura e modellizzazione ottimizzerà la piantumazione di alberi e il monitoraggio della loro salute tramite dati di Copernicus e in loco. Inoltre, attribuirà un valore monetario alle caratteristiche principali di un albero, come ad esempio assorbimento dell’inquinamento, azione rinfrescante, abbattimento del rumore, riduzione del rischio di alluvione e miglioramento della biodiversità. Sofia e Copenaghen fungeranno da città pilota.

Obiettivo

Most of us live in cities, even though cities are not the healthiest places due to poor air quality, noisy surroundings and lack of recreational spaces. Many cities have few green areas and consist of too much ‘concrete jungle’ which makes for a harsh environment for all living things. With the changing climate, the weather is expected to become more extreme. One such effect will be urban heat islands, which will be even more profound, with heatwaves expected to increase 3 to 10-fold by 20801 depending on the climate scenario. A way of tackling all these issues, is to plant more trees within the urban fabric - a well-recognised, and relatively cheap and efficient measure for cities to adapt to future climatic challenges. In view of this, the ambition of 100KTREEs is to make cities a better and healthier place to live by encouraging municipalities to plant more trees and to optimise the impact of tree planting. The team will support cities by mapping the existing trees and by showing a solid business case for planting new trees, as well as attracting third party sponsorship to make it happen. We need to plant trees now to allow our children to enjoy their shade in 20 years’ time. 100KTREEs will develop a mapping and modelling toolbox to optimise the planting of trees and to monitor the health of the trees, based on Copernicus and in-situ data. By assigning monetary value to the key attributes of a tree, e.g. pollution absorption, cooling effect, noise abatement, flood risk reduction and increased biodiversity, a number of business cases will be developed for our two partner cities, Copenhagen and Sofia. Such business cases will also be used to attract third party financing. By means of a crowd science app we will engage with citizens and create awareness of the wonders of trees, also extending to improved life quality and mental health impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DHI A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 508,50
Indirizzo
AGERN ALLE 5
2970 Hoersholm
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Nordsjælland
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 508,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0