Descrizione del progetto
Facilitare una più ampia diffusione dei sistemi di allarme pubblico
La Commissione europea lancerà il servizio di allarme per le emergenze (EWS, Emergency Warning Service) di Galileo nel 2023. Questo servizio avviserà il pubblico in caso di catastrofi incombenti, tra cui incendi, tempeste, inondazioni, tsunami e vulcani. I destinatari dei messaggi EWS saranno i cittadini dotati di smartphone abilitati a Galileo e i soggetti interessati ai sistemi di allarme pubblici. Il secondo gruppo (quelli senza smartphone) necessita di specifiche apparecchiature per ricevere ed elaborare i messaggi EWS. In quest’ottica, il progetto EWOKS, finanziato dall’UE, svilupperà tale sistema globale di navigazione satellitare (GNSS, Global Navigation Satellite System). Il consorzio EWOKS riunirà le parti interessate necessarie,coinvolgendo inoltre clienti come l’autorità di Protezione Civile slovena. L’Università di Strasburgo, partner del progetto, presenterà anche il collegamento tra l’EWS di Galileo e il servizio di gestione delle emergenze di Copernicus.
Obiettivo
In 2023, the European Commission will launch the Galileo Emergency Warning Satellite Service (EWSS).
EWSS is a worldwide service to broadcast emergency warnings linked to natural or man-made disasters, with the major advantage to remain operational when all terrestrial communication networks are down, and in places where they do not exist at all.
Final recipients of EWSS messages (EWM) are primarily citizens equipped with Galileo enabled smartphones, but another category of end-users exists: Public Warning Systems (PWS) stakeholders. For this latter, a specific GNSS equipment is needed to receive and process the EWM, this equipment being integrated in fixed devices which alert citizens via audio, video and text alert messages (such as Long-Range Acoustic Devices or Digital Panels) or adequate digital messages flows within IT systems.
The purpose of the AWARE project is to develop this specific GNSS equipment, also secured by the OS-NMA feature. AWARE will also prepare the adoption of EWSS by European Civil Protection Authorities by performing activities in support to EUSPA and EC for the service deployment, dissemination activities aiming at building the AWARE ecosystem within the PWS B2B and B2G markets. AWARE consortium gathers all the necessary competencies ensuring the success of the project with FDC as GNSS receiver manufacturer, Telespazio and EENA with experience on the design and deployment of public safety services (GRALLE, HELP112), CNES as operator of Toulouse SAR/Galileo Service Centre, where the EWSS service centre will be hosted. End to End demonstrations will be performed with JCDecaux and Genasys, PWS equipment providers and solution integrators, and will involve customers such as the Slovenian Civil Protection Authority. The bridge between Galileo EWSS and Copernicus EMS will also be showcased by UNISTRA.
The draft business plan demonstrates the consortium commitment to go to the market and the high probability of a quick R.o.I.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31023 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.