Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Innovative Space-driven Services for Energy Efficient Buildings and Climate Resilient Cities

Descrizione del progetto

Un modo intelligente di costruire città resilienti al clima

È possibile un mondo in cui gli edifici si avvalgono di piattaforme basate sull’Internet delle cose e di soluzioni per la modellizzazione delle informazioni allo scopo di raccogliere dati e abbinarli successivamente a immagini aeree riprese da droni? Tradurre questa visione nella realtà è l’obiettivo del progetto BUILDSPACE, finanziato dall’UE, che creerà una piattaforma per consentire l’integrazione di questi dati eterogenei e offrire servizi sulla scala degli edifici. Il progetto permetterà di integrare la tecnologia dei gemelli digitali e fornirà servizi di ausilio alle decisioni per la previsione del fabbisogno energetico su scala urbana. A livello di edificio, durante la costruzione di un nuovo immobile in Polonia verranno collaudati servizi di gemelli digitali. In termini di servizi cittadini, il relativo legame con la costruzione dei gemelli digitali sarà testato in tre città situate in Grecia, Lettonia e Slovenia.

Obiettivo

BUILDSPACE aims to couple terrestrial data from buildings (collected by IoT platforms, BIM solutions and other) with aerial imaging from drones equipped with thermal cameras and location annotated data from satellite services (i.e. EGNSS and Copernicus) to deliver innovative services for the building and urban stakeholders and support informed decision making towards energy-efficient buildings and climate resilient cities. The platform will allow integration of these heterogeneous data and will offer services at building scale, enabling the generation of high fidelity multi-modal digital twins and at city scale providing decision support services for energy demand prediction, urban heat and urban flood analysis. The services will enable the identification of environmental hotspots that increase pressure to local city ecosystems and raise probability for natural disasters (such as flooding) and will issue alerts and recommendations for action to local governments and regions (such as the support of policies for building renovation in specific vulnerable areas).
BUILDSPACE services will be validated and assessed in four European cities with different climate profiles. The digital twin services at building level will be tested during the construction of a new building in Poland, and the city services validating the link to digital twin of buildings will be tested in 3 cities (Piraeus, Riga, Ljubljana) across EU. BUILDSPACE will create a set of replication guidelines and blueprints for the adoption of the proposed applications in building resilient cities at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINGULARLOGIC ANONYMI ETAIREIA PLIROFORIAKON SYSTIMATON KAI EFARMOGONPLIROFORIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 361 550,00
Indirizzo
ACHAIAS 3 & TROIZINIAS
14 564 NEA KIFISIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 500,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0