Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CENTAUR - COPERNICUS ENHANCED TOOLS FOR ANTICIPATIVE RESPONSE TO CLIMATE CHANGE IN THE EMERGENCY AND SECURITY DOMAIN

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza dell’Europa ai cambiamenti climatici

Copernicus è il programma faro di osservazione della Terra dell’UE, che fornisce un accesso semplice a dati geospaziali tempestivi e accurati volti a migliorare la gestione dell’ambiente, a mitigare i cambiamenti climatici e a preservare la sicurezza civile. Il progetto CENTAUR, finanziato dall’UE, mira a sviluppare strumenti in grado di potenziare i servizi di Copernicus relativi al suo sistema di allerta d’emergenza per le alluvioni, nonché alla sicurezza dell’approvvigionamento idrico e alimentare. Questi due ambiti principali saranno interconnessi mediante l’integrazione di dati meteorologici, sociali ed economici provenienti da diverse fonti, tra cui quelli ricavati dal servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus. I nuovi strumenti miglioreranno la capacità di Copernicus di prevedere i rischi legati alle alluvioni e gli impatti per la società. Di conseguenza, le parti interessate avranno la possibilità di adottare decisioni informate sulla gestione delle emergenze.

Obiettivo

Within HORIZON-CL4-2021-SPACE-01-43 - Copernicus Security and Emergency Services evolution, the objective of CENTAUR is to respond to societal challenges deriving from Climate Change threats by developing and demonstrating new service components for the Copernicus Emergency Management Service (CEMS) and Copernicus Service in Support to EU External Action service (SEA), aiming to:

1. Improve situational awareness and preparedness around climate change and its impact on complex emergencies and multi-dimensional (security) crises;
2. Anticipate the occurrence and possible knock-on effects of crisis events, in particular those triggered by climatic extremes, thus contributing to resilience and effective adaptation.

In the emergency domain, CENTAUR will address the flood-related threats to population, assets and infrastructures in urban areas. In the Security domain, CENTAUR will address water & food insecurity. The two work streams will be connected via a cross-cutting component focusing on exposure and vulnerability to climate change, as well as resilience and societal capacity for managing environmental risks and social conflict. Across work streams, indicators and models will be validated by different methods. CENTAUR will integrate data coming from multiple heterogeneous sources, with a specific focus on those generated by other Copernicus services, and, in particular, those of the Climate Change Service). It will combine these with meteorological data, socio-economic data, and data coming from new sensors (e.g. traditional and social media). Thus, it will enhance current capacities to produce composite risk indexes and to perform multi-criteria analyses in the emergency and security domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-GEOS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 218,75
Indirizzo
LOCALITA TERLECCHIE
75100 Matera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Basilicata Matera
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 218,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0