Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Satellites for Wilderness Inspection and Forest Threat Tracking

Descrizione del progetto

Salvare le foreste per proteggere le persone e il pianeta

La nostra sopravvivenza dipende dalla salute delle nostre foreste, che svolgono un ruolo significativo nella lotta ai cambiamenti climatici (assorbendo e stoccando CO2 dall’atmosfera). Ciononostante, la sopravvivenza delle nostre foreste dipende dal modo in cui affrontiamo minacce come ad esempio invasioni di insetti, incendi, raffiche di vento e siccità. E i cambiamenti climatici sono alle spalle di tutti questi problemi, provocando un aumento negli accoppiamenti tra insetti e dando origine a una maggiore quantità di combustibile secco per scatenare incendi. Alla luce di queste premesse, il progetto SWIFTT, finanziato dall’UE, offrirà un modo solido a livello scientifico e fattibile dal punto di vista tecnico per contribuire a monitorare e gestire i rischi forestali. Il progetto consentirà ai gestori delle foreste di adattarle ai cambiamenti climatici grazie all’impiego di strumenti di telerilevamento efficaci, semplici e accessibili, sostenuti da modelli di apprendimento automatico. Questa soluzione sarà collaudata in condizioni reali.

Obiettivo

Forests are essential to life on Earth. They provide habitats for thousands of creatures and combat climate change through carbon sequestration. However, our forests are threatened by insect outbreaks, fires, and windthrows. Notably, insect outbreaks are one of the leading causes of forest loss globally, destroying 85M ha of forest worth €15B annually. At the same time, wildfires destroy 400M ha annually on a global scale, according to the European Space Agency. The wind is also a significant forest disturbance agent in the temperate forests of France, Germany, and most of Europe.
Climate change affects forests, causing insects to breed more frequently. It also provides more dry fuel for global wildfires. The dry conditions increase the length of the fire season and the size of areas affected by the fire. In addition, both the frequency and the severity of large storms causing windthrow can be attributed to climate change. As a result, countless habitats are lost, and CO2 sequestered yearly decreases by over 4850M tons.
Our solution, SWIFTT, will provide a scientifically sound and technically feasible way to help monitor and manage forest risks: windthrow, insect outbreaks, and forest fires. SWIFTT will enable forest managers to adapt to climate change with affordable, simple and effective remote sensing tools backed up by powerful machine learning models. Our solution will offer a monthly health monitoring service using Copernicus satellite imagery to detect and map the various risks to which forests and their managers are exposed. Early threat detection aids timely intervention. SWIFTT will be tested in real conditions by several end-users from the forest industry across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AXA CLIMATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 125,00
Indirizzo
14 BOULEVARD POISSONNIERE
75009 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0