Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-Driven Approaches in Computational Mechanics for the Aerohydroelastic Analysis of Offshore Wind Turbines

Descrizione del progetto

Rivoluzionare l’analisi e la progettazione delle turbine eoliche offshore

Secondo recenti stime, per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo sarà necessario un significativo aumento di potenza delle turbine eoliche offshore. Tuttavia, le attuali metodologie di progettazione e analisi hanno raggiunto i loro limiti e non è ancora stata trovata una soluzione. Per superare questa sfida, il progetto DATA-DRIVEN OFFSHORE, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare le simulazioni aeroidroelastiche utilizzate nella ricerca e nello sviluppo delle turbine eoliche. In particolare, integrerà direttamente i dati sperimentali in queste simulazioni. Ciò consentirà di svelare le informazioni nascoste contenute nei dati che potrebbero aiutare a superare le attuali sfide nella progettazione della nuova generazione di turbine eoliche offshore.

Obiettivo

A massive upscaling of offshore wind turbines is necessary to reach the goals of the European Green Deal. However, current methodologies for analysis and design are at their limits. One of the major bottlenecks is that it is so far not possible to directly integrate experimental data into aerohydroelastic simulations of offshore wind turbines. By and large, including these data into the aerohydroelastic analysis is indirectly accomplished through the offline adjustment of those parameters that define instances of existing models. Although such a practice can reasonably improve the short-time predictive capability, the underlying models remain unmodified. Thus, further physics available in the data remains inaccessible. In the numerical simulation context, this represents a main challenge to taking advantage of the experimental data in their entirety. In this context, DATA-DRIVEN OFFSHORE proposes to simultaneously integrate these highly-valuable data into aerohydroelastic simulations through data-driven computational mechanics. Such an approach is one of the most advanced computing frameworks, and relies on the reformulation of classical boundary and initial value problems in solid and fluid mechanics such that constitutive models, boundary conditions and/or applied loads are directly replaced by some form of experimental data. DATA-DRIVEN OFFSHORE will thus enable for the first-time investigation of the aerohydroelastic behavior of an offshore wind turbine relying truly on experimental data, capturing the hidden features that these contain. This will greatly improve the predictive capabilities with respect to existing models, allow the conception of less-conservative designs, and enable upscaling beyond 20 MW of rated power, increasing the efficiency while reducing the cost per unit of power produced. Thus, it will contribute to triggering a change of paradigm for future generations of offshore wind turbines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0