Descrizione del progetto
L’innovazione della condivisione del cibo a sostegno di sistemi alimentari resilienti e sostenibili
Il progetto CULTIVATE, finanziato dall’UE, garantirà una maggiore sostenibilità e resilienza del cibo attraverso una rivoluzionaria piattaforma online di innovazione sociale: la Bussola della condivisione del cibo. Progettata con e per le iniziative di condivisione del cibo (dalla condivisione dei semi al social eating, dalla ridistribuzione delle eccedenze alimentari al compostaggio di comunità), coinvolgendo responsabili politici, addetti all’approvvigionamento alimentare, ricercatori e cittadini, la piattaforma consentirà di navigare in paesaggi di condivisione del cibo sostenibili. La Bussola della condivisione del cibo è dotata di cinque strumenti: la banca dati SHARECITY200 (che mappa, traccia e monitora le iniziative), il calcolatore della condivisione del cibo (che valuta costi, benefici e ripercussioni), il menù della buona governance (politiche che agevolano la condivisione sostenibile del cibo), la biblioteca dell’impegno dei cittadini (che cataloga gli strumenti per ampliare le attività di condivisione del cibo) e la comunità di pratica per la condivisione sostenibile del cibo.
Obiettivo
CULTIVATE uses a multi-actor approach to build sustainability and resilience in urban and peri-urban areas through a ground-breaking online social innovation support platform – The Food Sharing Compass. Built with and for five key stakeholder groups – food sharing initiatives, policy makers, food supply actors, researchers and citizens – the platform will make it possible to navigate diverse food sharing landscapes and cultures, in order to understand, develop, replicate, expand and strengthen sustainable food sharing in Europe, supporting the European Green Deal’s Action Plan, Food 2030, the Farm to Fork Strategy and the EU’s climate change ambitions. The open access Food Sharing Compass will comprise five innovative tools: The SHARECITY200 Database, an interactive automated mapping, tracking and monitoring database of food sharing initiatives that will add more than 100 new locations to the SHARECITY100 Database [https://sharecity.ie/research/sharecity100-database/]; The Food Sharing Calculator, which enables comprehensive and holistic assessment of the costs, benefits and impacts of food sharing for all stakeholders; The Menu of Good Governance, which provides options for developing policy making which facilitates sustainable food sharing; The Library of Citizen Engagement, which supports establishing, expanding and maintaining inclusive participation in sustainable food sharing; The sustainable food sharing Community of Practice, which will be established through a bespoke Amplification Programme to optimise the potential for mutual learning and exploitation of the Food Sharing Compass well beyond the project. In essence, CULTIVATE will establish the EU as the global frontrunner in the development of resilient and inclusive food sharing economies, identifying drivers and implementation gaps and challenging existing theories and practices which currently constrain sustainable food sharing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.