Descrizione del progetto
Proteggere l’agricoltura convenzionale e biologica dai nematodi parassiti
La produzione alimentare mondiale deve affrontare molte minacce, tra cui i nematodi del nodo radicale e i nematodi a cisti della patata. Questi due vermi, presenti nel terreno, sono parassiti vegetali che rientrano attualmente tra i principali rischi per le piante; inoltre, stanno emergendo nuovi problemi alimentati dal riscaldamento globale, dalla selezione genetica e dalle limitazioni all’uso di prodotti agrochimici convenzionali pericolosi per l’ambiente. Il progetto MEN-EMRGE, finanziato dall’UE, ridurrà al minimo la minaccia posta da tali fattori per l’agricoltura convenzionale e biologica mediante l’implementazione di schemi di rotazione delle colture ottimizzati, metodi di resistenza su misura delle piante e l’uso ottimale del potenziale antagonista intrinseco del suolo. Tutto ciò sarà integrato da strumenti di monitoraggio e di valutazione del rischio al fine di supportare le decisioni e la definizione delle politiche da parte delle autorità fitosanitarie.
Obiettivo
Soil-borne plant-parasitic nematodes are a biosecurity risk for global food production with an estimated annual loss of €110 billion worldwide. Root-knot nematodes (RKN) and potato cyst nematodes (PCN) rank 1 and 2 in the Top 10 of high-impact plant-parasitic nematodes with RKN alone accounting for ~5% of global crop losses. RKN and PCN are A2 quarantine pests or emerging species listed on the EPPO Alert List. The two PCN species are also included in EU Commission implementing regulation 2021/2285. Recent reports document the emergence of new RKN and PCN problems in tomato and potato cropping across Europe and beyond due to two independent drivers: global warming and genetic selection. For decades, non-specific, environmentally harmful agrochemicals have been applied to manage RKN and PCN. The increasing awareness about their negative impact prompted the phasing out of most nematicides. Consequently, there is an urgent need for novel, durable control strategies that enable adequate responses by stakeholders to prevent crop losses in the EU and beyond. NEM-EMERGE will provide a spectrum of sustainable, science-based solutions for both the conventional and organic farming sector based on the principles of IPM, including (1) optimized crop rotations schemes including cover crops, (2) tailored host plant resistances, and (3) optimal use of the native antagonistic potential of soils. Moreover, monitoring and risk assessment tools will be generated to support Plant Health Authorities in decision and policy making. To ensure the adoption and implementation of NEM-EMERGE tools in the sector, a bottom-up co-creation process and multi-actor approach will be used based on stakeholder demands from both the conventional and organic sector. This makes NEM-EMERGE a key driver for the transition to sustainable farming in line with the Farm to Fork Strategy thereby contributing to the challenging targets set by the Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.