Descrizione del progetto
Rendere le turbine a gas più ecocompatibili
Le turbine a gas costituiscono la fonte di energia convenzionale più pulita. Il progetto HERMES, finanziato dall’UE, farà progredire la tecnologia di questo tipo di turbine, sviluppando nello specifico il primo sistema energetico supercritico ad anello chiuso e a emissioni zero altamente efficiente. Questo nuovo sistema si basa su carburanti liquidi e gassosi rinnovabili e sintetizzati a livello locale (metanolo o idrogeno) accoppiati alla cattura e allo stoccaggio decentralizzati del carbonio. Operando in condizioni di alta pressione (oltre 150 bar), il sistema è in grado di conseguire un’efficienza significativamente più elevata (superiore al 65 %) rispetto alle attuali turbine a gas. Inoltre, il sistema non produce agenti inquinanti grazie all’utilizzo dell’ossigeno puro per l’ossidazione dei carburanti e alla cattura dell’ingente flusso di prodotti di scarico (H2O e/o CO2), che vengono riutilizzati per la sintesi dei carburanti.
Obiettivo
Wind and sun will be central energy sources of a climate neutral Europe 2050, bringing with them the need to balance weather dependent differences between supply and load. Conventional gas turbines can fulfill this task also for longer periods even well as they can stabilize the grid with their capability of quick start/stop. However, their efficiency is limited and – even if burning climate neutral hydrocarbons – they still produce local emissions. HERMES overcomes these limitations and advances gas turbine technology to the future-proof level by creating a reliable, flexible, zero-emission solution for energy supply with long term impact at EU level.
HERMES develops and assesses the first highly efficient closed-loop supercritical zero emission energy system. It is based on directly fired supercritical gas turbine engine operating on locally synthesized renewable liquid and gaseous fuels (e.g. methanol or hydrogen) coupled with decentralized carbon capture utilization and storage (CCUS). The carrier medium is highly dense supercritical carbon dioxide or xenon demanding less compression power. Therefore, and because of operating at high pressure conditions (above 150 bar), the system achieves significantly higher efficiency (above 65%) than today’s gas turbines. By utilizing pure oxygen for fuel oxidation, and by capturing bulky flow of exhaust products (H2O and/or CO2) and reusing them for fuel synthesis, the system produces virtually no pollutants. A detailed assessment of the HERMES approach will be done using experimental and computational approaches and dynamic simulation tools including digital twins and machine learning.
The 36-month project will be realized by an 11-partner consortium including 3 SMEs with expertise in renewable energy, combustion, techno-economics and socio-political science. Hermes will pave the way to a major breakthrough in the understanding of fundamentals of combustion in supercritical fluids with zero emission of any pollutants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.