Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per biocarburanti a impronta di carbonio negativa
Gli attuali tentativi di lotta ai cambiamenti climatici hanno bisogno di soluzioni inedite per i carburanti e l’energia. L’obiettivo è il passaggio a tecnologie più ecologiche. Il progetto NET-Fuels, finanziato dall’UE, coadiuverà tali tentativi sviluppando e presentando una nuova soluzione per la produzione di biocarburanti a impronta di carbonio negativa. Per farlo, partirà da residui a basso costo e biogenici, impiegando numerosi processi. Questi ultimi comprendono la conversione termochimica, la separazione dell’idrogeno dal gas di sintesi, la conversione bio-elettrochimica della CO2 in metano e il sequestro del carbonio nel biochar. Inoltre, il processo produrrà un ulteriore biocarburante intermedio, da utilizzare nel percorso di conversione dei carburanti «drop-in». La soluzione contribuirà a una netta riduzione delle emissioni di carbonio, promuovendo così l’impulso verso un’energia e carburanti a tinte verdi.
Obiettivo
NET-Fuels develops a novel pathway to produce carbon-negative biofuels from low value biogenic residues (such as digestate, calamity wood, pruning) through a combination of thermochemical conversion, separation of hydrogen from the syngas, oxy-fuel combustion of the tail gas, bio-electrochemical conversion of CO2 into methane and carbon sequestration in the biochar. The process will also generate as an additional product a biofuel intermediary (high quality pyrolysis oil) which has proven conversion route into drop-in fuels. The project will take the integrated process to TRL 5, providing a platform (in terms of technical feasibility, economic performance, and environmental and social sustainability) for further demonstration and validation projects. In doing so it brings together a consortium of internationally recognized experts in biomass thermochemical conversion, bioreactors design, environmental sustainability and life cycle analysis, dynamic modelling, biochar utilisation, economic analysis and business case development and dedicated outreach, public engagement, and social sustainability analysis. The Net-Fuels system will be able to deliver 25 Mtoe of advanced biofuels in 2030 (7% share of the transport fuel consumption), if exploiting between one third and one fourth of the total pool of available feedstock listed in Part A of Annex IX in Europe. In correspondence of such objective, NET-Fuels will ensure 110 Mt of CO2 of net negative emission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.