Descrizione del progetto
Prevenire e gestire le malattie infettive negli animali
Diverse malattie infettive che colpiscono le popolazioni animali stanno causando danni economici significativi ai sistemi di allevamento, rappresentando inoltre una minaccia per la salute umana. Queste patologie, tra cui figurano l’influenza aviaria, la peste suina africana, la febbre del Nilo occidentale, la peste equina e la malattia del dimagrimento cronico, sono state identificate dall’UE come problemi la cui risoluzione è altamente prioritaria. Il progetto WiLiMan-ID, finanziato dall’UE, affronterà la complessità e la dinamica delle interazioni tra organismo ospitante e agente patogeno per queste malattie. Il progetto identificherà i principali fattori che promuovono la comparsa e la diffusione delle patologie interessate, nonché le vie di trasmissione in ambienti mutevoli, integrando i dati su diverse scale ed esplorando l’impatto esercitato dall’ambiente e dalle pratiche di gestione sulla loro trasmissione. WiLiMan-ID svilupperà metodologie analitiche per fornire ad agricoltori, servizi sanitari e responsabili politici strategie innovative di prevenzione, sorveglianza e controllo.
Obiettivo
WiLiMan-ID addresses the complexity and the dynamics of the host-pathogen interactions for five animal infectious diseases (IDs) that are ranked as high priority by the EU (Avian influenza, African swine fever, West Nile fever, African horse sickness, and Chronic wasting disease). These IDs circulate in livestock and wildlife and, at the human-animal interfaces: two are causing severe economic losses to farming systems and three represent a threat to human health. The main objective of WiLiMan-ID is to identify key factors driving their emergence and dissemination in ever-changing environments by integrating data at different scales (pathogens>host>community of hosts>territory) and, to provide farmers, health services and policy makers with innovative strategies and methods for prevention, surveillance and control for the IDs considered in WiLiMan-ID and beyond.
To meet this objective, WiLiMan-ID will in particular:
- Improve methods for sensitive and accurate detection and identification of pathogens and their variants in complex environments.
- Identify drivers promoting the increase in pathogen virulence, transmissibility and/or host-shift.
- Assess the impact of host factors as a key parameter of pathogen evolution and dynamics, such as vaccination or pre-existing immunity to viral infection.
- Identify transmission routes, the role of vectors, the impact of the environment (pathogen reservoirs in wildlife, global change impact on migration routes) and of the management practices (farming, trade, transport) on pathogen dissemination and transmission.
- Develop next-generation analytical approaches for optimized surveillance and management strategies of IDs, within a context of global changes.
- Disseminate and communicate the results to stakeholders and engage in further co-innovation. Convert the results into user guides, training materials and communication tool kits to optimise their exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.