Descrizione del progetto
Cicli aria-CO2 per impianti CSP flessibili
I cicli aria/anidride carbonica supercritica (sCO2) sono emersi come la più recente soluzione determinante che può portare a impianti solari a concentrazione (CSP, Concentrated Solar Power) altamente efficaci e flessibili, in linea con gli obiettivi UE del 2030. Il progetto SHARP-sCO2, finanziato dall’UE, preparerà il terreno allo sviluppo di una nuova generazione di impianti CSP altamente efficienti e flessibili, abbinando il CSP a un ciclo energetico a sCO2 grazie allo sviluppo di uno scambiatore di calore sCO2-aria ad alte prestazioni. Il progetto lavorerà su cicli di potenza CSP-sCO2 e sfrutterà l’aria come fluido operativo. Svilupperà nuove tecnologie abilitanti per raggiungere temperature di esercizio elevate, garantendo un funzionamento affidabile e flessibile, condizioni di lavoro ottimali e un’elevata efficienza per impianti CSP con cicli di alimentazione a sCO2. SHARP-sCO2 testerà la fattibilità tecnico-economica dei cicli CSP ad aria/sCO2.
Obiettivo
SHARP-sCO2 aims to put the basis to develop a new generation of high efficient and flexible CSP plants. Keeping on working on CSP-sCO2 power cycles and exploiting air as operating fluids also developing novel enabling technologies (receiver, storage etc.), SHARP-sCO2 will attain high working temperatures, guaranteeing reliable and flexible operation, optimal working conditions and high efficiency for the coupling of CSP with sCO2 power cycle thanks to the development of high performant sCO2-air heat exchanger. Leveraging on a smart and integrated hybridization with PV, enabled by the development of an innovative electric heater, SHARP-sCO2 will maximize the production, exploiting PV affordability while counting on the unique energy storage capabilities of CSP plants via thermal media. The latter will be also optimized by developing an innovative high temperature thermal energy storage. SHARP-sCO2, by means of a material selection process driven by environmental and economic criteria and aimed at maximizing the circularity of the solution, will lead also to lower LCOE/CAPEX for future CSP. Developing and validating in EU top level laboratories (IME, KTH, TUD) key cycle components (receiver, storage, HEXs, electric heater) SHARP-sCO2 will prove the effectiveness and techno-economic viability of air-driven/sCO2 CSP cycles. Four prototypes will be investigated in a cross-fertilizing lab campaign (TRL5) also to validate partners’ modeling approach to robustly study cycle integration (via a ”cyber-physical approach”). Taking into account EU/extra-EU solar irradiation, electric market perspectives, environmental, safety/regulation aspects too, the project, which involves EU R&D leaders in CSP sector, will be the first keystone towards the promotion of air-driven/sCO2 cycles as key solution for EU CSP plants targeting 2030 EU targets. The project will assess the holistic impact of SHARP-sCO2 also proposing R&D roadmaps to TRL 9 and market uptake of project innovation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.