Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Just and effective governance for accelerating wind energy

Descrizione del progetto

Accelerare la diffusione dell’energia eolica in Europa a favore e con le comunità

L’energia eolica è considerata una fonte energetica fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi climatici del 2030 definiti dall’UE. Sebbene l’Europa stia investendo nell’energia eolica onshore e offshore, sono necessarie ulteriori azioni. Il progetto JustWind4All, finanziato dall’UE, sosterrà l’accelerazione attraverso una governance giusta ed efficace. Ad esempio, creerà sinergie tra persone e organizzazioni per coordinare e partecipare alle azioni di diffusione dell’energia eolica. Inoltre, svilupperà conoscenze, linee guida pratiche, strumenti, strategie e formazione per un processo decisionale giusto ed efficace nella governance dell’energia eolica onshore e offshore. JustWind4All si confronterà con gli attori della governance dell’energia eolica a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, a livello politico, comunitario e industriale, attraverso il suo Forum del vento, una piattaforma progettata per incontrarsi, fare rete, discutere e passare all’azione.

Obiettivo

JustWind4All aims to support the acceleration of on- and offshore wind energy through just and effective governance, i.e. the creation of synergies among people and organisations to coordinate and participate in actions around wind energy strategies and deployment. To this end, JustWind4All develops knowledge, practical guidelines, instruments, strategies, and trainings for just and effective decision-making in on- and offshore wind energy governance. This move towards more effective and just decision-making processes and structures is crucial in the context of ambitious EU renewable energy targets, which require installing more and larger on- and offshore wind farms, speeding up the planning and deployment processes whilst ensuring no one is left behind. JustWind4All makes use of a rigorous trans- and interdisciplinary multi-method research design. It combines holistic impact assessment based on a social-ecological approach with techno-economic modelling to assess a variety of social, environmental, technical, and economic impacts and/or benefits to improve decision-making. Qualitative and quantitative methodologies (e.g. case studies, multicriteria mapping) help to investigate ways to foster wind energy citizenship with a particular focus on participation, energy justice and social innovation. Through transdisciplinary knowledge co-production in Wind Labs, JustWind4All makes the most out of novel resources i.e. practices (repowering), technologies (airborne, floating) and regions (e.g. Bulgaria) and engages in knowledge co-production with wind energy governance actors for fit-for-purpose outcomes. A cutting-edge Wind Forum network enables knowledge exchange and dialogue between multiple stakeholders across policy, community, market and third sector it ensures that JustWind4Alls knowledge, practical guidelines, instruments, strategies, and training activities have maximum impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUTCH RESEARCH INSTITUTE FOR TRANSITIONS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 250,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0