Descrizione del progetto
Materiali e componenti fotovoltaici prodotti in Europa
La produzione in Europa di materiali e componenti fotovoltaici, come wafer di silicio e celle e moduli solari, è fondamentale per lo sviluppo dell’industria. Il progetto PILATUS, finanziato dall’UE, dimostrerà tre linee pilota digitalizzate entro il 2025 e rafforzerà il vantaggio competitivo del «made in Europe» avvalendosi della tecnologia brevettata a eterogiunzione di silicio «tunnel-IBC» (interdigitated back contact, contatto posteriore interdigitato). L’obiettivo del progetto è ottenere una capacità produttiva di 15 MW per wafer di silicio M10 in Norvegia, utilizzando polisilicio proveniente dall’Europa. PILATUS dimostrerà che è possibile espandere la capacità di produzione di wafer a 5 GW e manifesterà anche un’impronta ambientale ridotta rispetto alle tecnologie attuali, dimostrando moduli realizzati con materiali riciclati, pratiche di eco-progettazione per facilitare lo smantellamento dei pannelli fotovoltaici e impianti di produzione conformi agli standard ambientali.
Obiettivo
PILATUS is a 3-year project aiming to demonstrate by 2025 three digitalised pilot lines for the production in Europe of silicon wafers, solar cells, and modules. PILATUS will leverage on the patented and already proven back-contacted silicon heterojunction “tunnel-IBC” technology to ensure achieving its ambitious targets. PILATUS will prove a production capacity of 15 MW for M10 silicon wafers in Norway using polysilicon from Europe and demonstrate the feasibility of an expansion to 5 GW wafer production capacity. PILATUS’ PV module pilot line will reach a minimum of 170 MW of annual production capacity, accompanied with 190 MW cell capacity that by itself adds 30% to the current total capacity for PV cell production in Europe. Combining inline metrology and outdoor monitoring with the support of Industry 4.0 concepts all along the production chain, the cells and modules fabricated on PILATUS’ pilot lines will be analysed and feedback provided to the manufacturing process to ensure reaching ≥ 90 % yield at the end of the project. With the goal to establish PV modules with high durability, PILATUS targets to demonstrate the way towards > 40 years product lifetime by gaining fundamental insights into the degradation mechanisms and providing mitigation solutions thanks to the inline and outdoor metrology units that will be developed in the scope of the project. Further, PILATUS will prove a reduced environmental footprint compared to current technologies by demonstrating modules fully made from recycled materials, eco-design practices to facilitate the dismantling of PV panels, and manufacturing plants compliant with environmental standards. In short, PILATUS will contribute to re-building a “made in Europe”, leading-edge, competitive PV industry with the entire value chain been retained in Europe, compliant to the latest environmental standards, hence fostering the affordability, the security of supply, and the sustainability of the future EU low-carbon energy system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 XJ DELFT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.