Descrizione del progetto
Una riduzione degli sprechi alimentari basata sulle conoscenze
Sebbene la sicurezza alimentare sia una questione ben documentata, il problema costituito dagli sprechi di alimenti nella produzione primaria è tuttora presente. Gli ostacoli dovuti agli attuali regolamenti e alle sfide di tipo tecnico, metodologico, economico e scientifico rendono difficile la risoluzione di questa problematica. Il progetto FOLOU, finanziato dall’UE, intende affrontare tale situazione. Il progetto adotterà un approccio multidisciplinare solido e coerente per stabilire un meccanismo in grado di consentire un cambiamento basato su attività di monitoraggio e misurazione. L’obiettivo è quello di sviluppare una comprensione dell’impatto esercitato dagli sprechi alimentari. Il piano d’azione prevedrà il trasferimento delle conoscenze a produttori primari, rivenditori, consumatori, responsabili delle politiche e ricercatori, permettendo l’implementazione delle raccomandazioni proposte allo scopo di ridurre gli sprechi alimentari.
Obiettivo
"Each year, a substantial amount of food loss (FL) is generated at the primary production stage; FL have negative impacts on the society, contributing to food insecurity, depleting the environment, generating avoidable GHG emissions and creating pressure on land and water. Currently, key challenges hampering the reduction of FL are: regulatory challenges (e.g. exclusion of FL in the EU Commission Decision 2019/1597), technical challenges (e.g. lack of common measurement methodology, lack of cost-effective measurement tools), scientific challenges (e.g. lack of understanding of drivers) and social challenges (e.g. lack of skills of the different stakeholders involved).
FOLOU is willing to contribute in overcoming these challenges, being the main objective of the project to set up the necessary mechanisms to: (i) measure and estimate (robust and harmonized methodology), (ii) monitor and report (national and EU FL registries), and (iii) assess the magnitude and impact of FL. Additionally, FOLOU will also work to assure the appropriate knowledge transfer and adoption of the project outcomes by the key targeted stakeholders: primary producers, retailers, consumers, policy makers and researchers.
FOLOU will structure its activities in a comprehensive action plan revolving around four levers of change: 1#Understanding by working on collecting and curing FL available data, by working on understanding the drivers behind food losses and by assessing the impact of these losses; 2#Measuring by developing new cost-effective tools for the measurement/estimation of FL and a robust and harmonized methodology; 3#Training by providing tailored trainings to different stakeholders; 4#Adopting by preparing recommendations and creating a twinning programme.
With a duration of 4 years, FOLOU gathers 16 multidisciplinary partners from 10 countries joining forces around a common challenge: Preventing and reducing the amount of food intended for human consumption that is eventually lost."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08500 VIC BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.